Motori

La supercar della Polizia di Los Angeles

Un'auto super tecnologica per la polizia californiana.

Non è l’automobile di Robocop nell’omonimo film, anche se ci somiglia: è l’ultimo strumento della polizia di Los Angeles. Un veicolo tecnologico, connesso alla Rete, per contrastare i crimini.

“Connessione gps, wi-fi, videocamera a infrarossi ed ergonomia studiata per il crimine”

Parte da una Chevolet - La base di partenza è una berlina Chevrolet Caprice, opportunamente ottimizzata per la polizia californiana: motore da 355 cavalli e sospensioni potenziate, ruote maggiorate e vistoso bumper frontale per inseguimenti e tamponamenti. Nel posteriore il bagagliaio è stato modificato inserendo un cassetto che contiene tutto l’hardware dell’automobile, così da poter sostituire o aggiustare un elemento, senza dover smontare l’intera macchina.

Festival della tecnologia – Il nuovo mezzo della polizia traccia i sospetti e i criminali mentre l’operatore di pubblica sicurezza viaggia comodo su strada. Infatti davanti ha una speciale videocamera a infrarossi, che mette in evidenza dettagli e li trasmette sul grande schermo centrale, touchscreen, che si usa per interagire col veicolo. Inoltre ha un sistema di riconoscimento automatico delle targhe: due sensori montati sulle luci riconoscono le targhe di fronte al veicolo, ad esempio ad un semaforo, l’auto si collega in Rete, infatti è dotata di connessione permanente GPS e Wi-FI, così il computer può cercare nei database se qualche automobile è sospetta, in automatico.

Comfort per poliziotti e criminali – Un importante studio ergonomico è stato effettuato per progettare la macchina, che è il massimo del comfort e dell’usabilità. I sedili anteriori hanno una forma con appositi spazi, per ospitare i numerosi strumenti appesi al cinturone: pistola, luce, radio. E anche i sedili posteriori hanno un design che serve ad accogliere il sospetto, con le manette chiuse dietro la schiena. Inoltre è scomparso il laptop sul sedile del passeggero, simbolo della polizia USA nell’ultimo decennio. Infatti il computer è ormai integrato nel veicolo e il pilota ha a disposizione una tastiera a filo, inserita nel bracciolo destro, e il grande display touchscreen nell’isola centrale. (pp)Niccolò Fantini

27 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us