Motori

La scossa coreana

Gli ambiziosi programmi di Hyundai: oggi tutte le possibili motorizzazioni. Domani solo l’elettrico puro.
[Contenuto sponsorizzato]


Oggi il marchio offre motorizzazioni per tutti i gusti: benzina, Gpl e diesel per i tradizionalisti; mild hybrid benzina e diesel, full hybrid e ibrido plug-in per chi vuole abbracciare il mondo dell’elettrificazione; elettrico puro fino all’idrogeno per chi guarda già al futuro.

Con un caricatore da 350 kW bastano cinque minuti per ottenere 100 km di autonomia.

Realismo ambizioso.  Gli obiettivi di Hyundai per il domani sono altrettanto determinati: gamma completamente elettrificata di veicoli e l'8-10% del mercato globale delle vetture elettriche entro il 2024 e 12 nuovi modelli elettrici entro il 2025 per arrivare a vendere 560.000 auto a emissioni zero.

Attualmente la gamma EV della Casa coreana è composta dalle versioni Electric della compatta Ioniq e della piccola Suv Kona. Quest'ultima, sottoposta recentemente a un restyling che ha portato numerosi cambiamenti al frontale e alla coda, è in vendita a prezzi che partono da 35.850 euro. La crossover asiatica a emissioni zero a trazione anteriore è offerta in due varianti di potenza: 136 CV con batteria da 39 kWh e 305 km di autonomia; e 204 CV con accumulatori da 64 kWh e 484 km di percorrenza con un "pieno" di energia.

I sedili e i rivestimenti sono realizzati con materiali eco come le bottiglie Pet riciclate. Il guidatore ha due schermi da 12": un cruscotto digitale e un display per l'infotainment.

A breve vedremo in commercio anche la Ioniq 5, una crossover media elettrica che sarà il primo modello di un nuovo brand, Ioniq per l'appunto, dedicato ai veicoli EV. La Ioniq 5 sarà lunga 4,64 m, con 3 m di passo, ma soprattutto sarà dotata della funzione V2L (Vehicle-to-Load), che permette al veicolo di fungere da alimentatore per dispositivi esterni erogando fino a 3,6 kW, e di una tecnologia brevettata che agisce sul motore e sull'inverter consentendo di ricaricare la batteria a 800 V e anche a 400 V senza la necessità di componenti aggiuntivi o adattatori.

elettrica stellata. La Ioniq 5 è disponibile a trazione posteriore (un motore) o integrale (due motori). Sviluppata sulla nuova piattaforma E-GMP è già ordinabile a un prezzo base di 45.000 euro e prevede due opzioni per il pacco batterie: 58 kWh o 72,6 kWh. Con un caricatore da 350 kW bastano solo 18 minuti per portare gli accumulatori dal 10 all'80% e sono sufficienti cinque minuti per guadagnare 100 km di percorrenza. Nella configurazione al top la Suv coreana genera una potenza di 306 CV e può scattare da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi. Chi cerca la massima autonomia (470-480 km con una carica) può puntare sulla 2WD con la batteria più capiente.

Infine l'idrogeno. Hyundai vanta un'esperienza di oltre 20 anni nel campo della tecnologia a celle a combustibile e produce la Nexo, una Suv con un'autonomia di 666 km a fronte di un tempo di rifornimento di soli cinque minuti.

La Casa coreana si è posta come obiettivo produrre 700.000 unità all'anno di sistemi a celle a combustibile sia per autovetture sia per navi, treni e veicoli commerciali.

14 giugno 2021 Focus.it
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us