Motori

La Porsche Cayman 2013 è in pista!

Le foto rubate in pista a Nürburgring.

Spuntano in rete nuove immagini che ritraggono la portentosa nuova Porsche Cayman durante dei giri di prova sul circuito tedesco del Nürburgring. La sua apparizione in pubblico è prevista per la fine del 2012 al Salone di Francoforte.

“La nuova Porsche Cayman sarà leggermente più spaziosa rispetto al modello attuale”

Test di velocità - Così a prima vista sembra simile al modello attualmente in commercio, in realtà la nuova Porsche Cayman paparazzata durante dei test sul circuito tedesco del Nürburgring è più voluminosa rispetto all'antenata a tutto vantaggio della comodità di guidatore e passeggeri . A livello estetico le principali novità della nuova fuoriserie Porsche sono visibili nel posteriore, con un lunotto più ampio in grado di fornire una maggiore visibilità nelle manovre, l'alettone mobile più spostato verso al bordo del portellone e un paraurti con prese d'aria più grandi. Ci saranno, inoltre, nuovi gruppi ottici con tecnologia a Led.

Più potenza - La nuova Cayman utilizzerà, almeno al momento del debutto, lo stesso propulsore a sei cilindri da 2.5 litri del modello attuale ma con una potenza tra i 10 e i 20 Cv superiore rispetto ai 265 Cv attuali. Una prima versione della nuova Porsche Cayman potrebbe essere svelata, stando alle ultime indiscrezioni, entro la fine del 2012 probabilmente al Salone di Francoforte, e arrivare sul mercato nel 2013.(gt)

Silvia Ponzio

10 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us