Motori

La moto volante in stile Star Wars dell'esercito americano

L'hoverbike è un quadricottero a misura di pilota umano. Lo sta sviluppando un'azienda inglese in collaborazione con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ma avrà anche utilizzi non militari.

In mancanza di un corrispettivo esatto in italiano, chiamiamola pure moto volante: questo è in fin dei conti la hoverbike, un quadricottero extra large che si pilota come una due ruote. Ci sta lavorando da diversi anni l'azienda inglese Malloy Aeronautics, che adesso si trova molto più vicina a realizzare il suo sogno grazie a un accordo con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Applicazioni belliche e non solo. Si tratta di un considerevole salto in avanti nella solidità finanziaria del progetto, considerando che finora la società ha condotto lo sviluppo della sua hoverbike foraggiandosi con Kickstater e con la vendita di droni in scala minore.

La moto volante ricorda la 74-Z speeder bike, in italiano motospeeder 74-Z, un veicolo presente nella saga fantascientifica di Guerre stellari. © Lucas Film

La moto volante è concepita per sostituire i piccoli elicotteri da una persona in numerose circostanze, e l'interesse dell'esercito americano si spiega con diverse ragioni: è più piccola ed economica, ha costi di manutenzione minori, è più semplice da guidare, permette di muoversi in spazi ridotti e di raggiungere con discrezione luoghi difficilmente accessibili.

Senza contare che può essere smontata e trasportata facilmente (e quindi spedita in scenari di guerra dall'altra parte del mondo) e che è molto più sicura: i rotori sono protetti da una cornice che evita di procurare danni se si entra in contatto con oggetti o esseri umani. L'hoverbike, che può anche essere controllata in remoto senza pilota, si presta quindi per il trasporto delle truppe, di attrezzatura e di rifornimenti, oltre che come piattaforma di sorveglianza e velivolo di recupero e soccorso durante le emergenze.

La moto volante in scala ridotta. © Malloy Aeronautics

Il segreto è nel design. Il primo prototipo di hoverbike, costruito a mano dal fondatore Chris Malloy in un garage in Nuova Zelanda, si basava su due sole eliche orizzontali. Una soluzione elegante, ma costosa e complessa da realizzare con le tecnologie oggi a disposizione, il che ha condotto al design attuale (come si può vedere nel video in inglese qui sotto): una doppia coppia di rotori parzialmente sovrapposti, che permettono di ridurre il peso totale e la superficie alare dei velivolo garantendo comunque stabilità e maneggevolezza.

Il prototipo attuale, battezzato P2, è già in grado di sollevare una persona di 100 chili, ma per ora i test si stanno svolgendo senza pilota umano, in modalità drone, per motivi di sicurezza e di limitazioni legali. Nel frattempo la Malloy Aeronautics sta continuando a lavorare sulla sua hoverbike per portarla anche sul mercato, al di là della sua prossima destinazione militare.

27 giugno 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us