Motori

La lista delle auto più sicure d’Europa

L'automobile più sicura è italiana.

Il consorzio Euro NCAP testa le automobili e decreta quale siano le più o meno sicure a circolare sulle strade europee: i risultati espressi in stelle premiamo anche la piccola Alfa Romeo.

“I dati di Euro NCAP sulla sicurezza: vince un’automobile italiana, la peggiore è cinese”

Stellette standard – Gli esami Euro NCAP sono gli standard di riferimento per confrontare la sicurezza dei nuovi modelli di automobili europei, divisi per categorie. Il massimo del punteggio sono 5 stelle, che vengono elargite in base ai risultati dei crash test e sono state guadagnate da pochi modelli tra i 29 analizzati. Il risultato negativo è in parte dovuto dall’inasprimento dei criteri di valutazione del consorzio europeo, come ad esempio la presenza o meno del dispositivo ESC, che aumenta il livello di sicurezza alla guida e che, a partire dal 2011, le istituzioni europee dovrebbero rendere obbligatorio.

Le auto più sicure – I vincitori elencati nella classifica Euro NCAP sono la BMW Serie 5, che ha stravinto tra le berline top di gamma, mentre l’italiana Giulietta di Alfa Romeo è stata cosniderata il veicolo più sicuro tra le piccole della categoria small family. Le giapponesi Honda CR-Z e Toyota Verso hanno primeggiato nelle categorie supermini e small MPV. Mentre nella sezione small off-road 4×4 si è piazzata al primo posto una vettura che è uno dei più acclamati modelli di SUV al mondo: la coreana Kia Sportage.

E le peggiori d’Europa – Tra le peggiori, ovvero le automobili che hanno guadagnato appena due o tre stelle, ci sono la Citroen Nemo, 3 stelle Euro NCAP, e la cinese Landwind CV9, con appena 2 stelle.

Ecco le auto più sicure. Guarda la gallery!

31 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us