Motori

La Lamborghini più cara del mondo è solo un modellino

Non è altro che un modellino.

Quando si pensa ad un automobile davvero esclusiva, si ricorre inevitabilmente alle “solite” case italiane d’eccellenza: c’è l’imbarazzo della scelta, tra Ferrari, Maserati, Bugatti e Lamborghini; e su questo punto siamo tutti più o meno d’accordo. Certamente saremmo sorpresi di scoprire che una delle vetture più costose in assoluto altro non è che un modellino. Non è fantascienza e non stiamo neppure delirando: si tratta semplicemente del valore dell’opera - non particolarmente originale, in verità - di un artista tedesco, il quale ha voluto ricreare in scala 1:8 l’ultimo capolavoro delle fabbriche di Sant’Agata Bolognese.

E’ nata, così, una miniatura perfetta in ogni dettaglio della Lamborghini Aventador LP 700-4, realizzata interamente in fibra di carbonio, con inserti e finiture in oro, platino e diamanti: una roba che, foss’anche in scala reale, attirerebbe l’attenzione solo di sceicchi ed altri miliardari stravaganti; figurarsi nel caso di un modellino - per giunta nemmeno radiocomandato - che potrà essere utilizzato soltanto come esoso soprammobile di dubbio gusto. Il designer Robert Gülpen ne ha fabbricato un unico esemplare, che è stato inserito in una teca di vetro antiproiettile per essere protetto da vandali e malviventi: nei prossimi giorni, verrà esposto all’interno del Salone dell’auto di Francoforte, per poi essere messo all’asta in un secondo tempo, con una base di partenza di circa 3 milioni e mezzo di euro. In casi come questo, il condizionale diventa d’obbligo, non tanto perché la mini-Aventador rischi di rimanere invenduta, quanto piuttosto perché con un milione di euro in più - bazzecole, insomma - è possibile accaparrarsela subito, superando la concorrenza.

Suona piuttosto strano che un oggetto non funzionante, grande appena un ottavo dell’originale, arrivi a costare 12 volte tanto: se quest’anomalia dovesse diventare legge di mercato, allora i nuovi dirigenti cinesi della storica Bburago avrebbero di che rallegrarsi per il futuro, visto che hanno rilevato in un momento delicato il marchio leader nel settore del modellismo in piccola scala. (ga)

Le dieci auto più costose al mondo

15 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us