Motori

La Google car alla prova ambulanza

Prima di scendere in strada, l’auto senza conducente deve essere capace anche di riconoscere le sirene dei veicoli d’emergenza e di comportarsi di conseguenza: gli ingegneri la stanno addestrando.

La Google car, l’auto senza conducente, continua a crescere e ad acquisire nuove capacità. In un recente post pubblicato su Medium i responsabili del progetto, che dal 2016 si chiama Waymo, spiegano come la loro creatura stia imparando a riconoscere le sirene dei mezzi di soccorso e a comportarsi di conseguenza.

Suoni&luci. Il tema non è banale: una vettura autonoma che si muova nel traffico deve essere in grado di identificare, tra i mille suoni della città, quelli di ambulanze, camion dei pompieri e macchine della polizia, e deve sapere che cosa fare. Per esempio, accostare a destra per lasciare la strada libera ma anche fermarsi a un incrocio, pur se con semaforo verde, per cedere una precedenza “straordinaria”.

Non solo: l’auto deve anche essere in grado di identificare con precisione la direzione dalla quale proviene il veicolo di soccorso, “agganciarlo” con i suoi sistemi di navigazione e seguirne i movimenti fino a quando non si è allontanato.

Nonostante il verde e un altro veicolo che supera l'incrocio, la vettura autonoma si ferma e dà la precedenza all'ambulanza. © Waymo

La scuola della strada. Negli ultimi mesi gli ingegneri di Waymo hanno dotato le auto di numerosi sensori in grado di identificare suoni e luci dei veicoli di emergenza. Le hanno quindi portate nel traffico di Chandler, in Arizona, e hanno “insegnato” al software della vettura a isolare e riconoscere sirene e lampeggianti indipendentemente dalla direzione e dall’angolo di provenienza.

Grazie a un sistema di intelligenza artificiale, l'auto è oggi in grado di riconoscere diverse tipologie di sirena, anche se non le ha mai "incontrate".

Secondo gli esperti si tratta di un progresso fondamentale, che rende un po' più vicino e concreto l’arrivo delle vetture autonome sulle strade del mondo.

15 luglio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us