Motori

La Formula 1 dei droni

Negli USA si terranno a febbraio le prime gare di velocità con droni. Per ora le corse non saranno trasmesse in live streaming, ma in futuro probabilmente sì.

Negli USA è nato un nuovo sport: la corsa coi droni. La Drone Racing League (DLR) ha annunciato che a partire dalla fine di febbraio si terranno in location chiuse al pubblico le prime gare di velocità pilotate da remoto, di cui possiamo avere un assaggio nel video che trovate in apertura e in quello a fine pagina.

Come la Formula 1. Le gare della DLR funzionano grossomodo con lo stesso principio di quelle della Formula 1: c'è un circuito da completare in un numero prefissato di giri, vengono misurati i tempi migliori dei piloti e ovviamente si può finire "fuori strada". In aggiunta, ci sono dei check point da cui passare per ottenere punti.

La differenza rispetto ad altre gare di velocità è che i piloti comandano il velivolo a distanza, indossando un particolare visore che permette di vedere lo spostamento in tempo reale.

Inoltre, i droni impiegati nella corsa sono tutti dello stesso modello - quadrirotori che raggiungono i 112 km orari - in modo da mettere alla prova l'abilità individuale di chi li comanda. Alle corse per ora possono partecipare solo i piloti selezionati dalla DLR, ma più avanti la League ha promesso che aprirà le porte anche a nuovi candidati.

Verso il campionato mondiale. La prima gara vera e prioria si terrà il 22 febbraio presso il Sun Life Stadium in Miami, la seconda nel Hawthorne Shopping Mall, un centro commerciale abbandonato di Hollywood; seguirà poi un World Championship da realizzare sempre in spazi privi di pubblico per ragioni di sicurezza.

Purtroppo, data la scarsa qualità dell'immagine trasmessa dal drone al visore dei piloti, per il momento le competizioni non verranno trasmesse in diretta, ma in riprese successive alla gara. Che i droni, col tempo, diventino il nuovo punto di riferimento per gli appassionati delle competizioni ad alta velocità?

29 gennaio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us