Motori

La Ford del futuro si guida (quasi) da sola

Hi-tech per snellire il traffico e facilitare i parcheggi.

di
Il costruttore americano ha presentato le ultime tecnologie su cui sta lavorando per migliorare la mobilità urbana: Traffic Jam Assist e Active Park Assist. Gran parte sono evoluzioni di tecnologie già presenti negli attuali modelli Ford.

"Con le giuste tecnologie si possono ridurre i tempi di percorrenza"

Ford guarda avanti -

laboratorio di ricerca nel cuore della Silicon Valley

Traffic Jam Assist

Blueprint for Mobility

Traffic Jam Assist - L'incubo di ogni automobilista è il tamponamento in città che blocca tutti e crea file interminabili, facendo saltare appuntamenti e nervi. Il Traffic Jam Assist dovrebbe aiutare a ridurre il numero di piccoli incidenti in città. Si basa su telecamerine e sensori a ultrasuoni e permette di restare in fila nel traffico procedendo senza far nulla: l'auto prende le distanze, accelera, frena e gira il volante quando serve. Il sistema è ancora in fase sperimentale - Ford prevede di farlo debuttare nel 2017 - e non funziona ancora in presenza di ciclisti, pedoni o animali in strada. Le corsie, poi, devono essere ben disegnate sull'asfalto. Alcune simulazioni di Ford dimostrano che se il 25% dei veicoli coinvolti in un ingorgo avessero a bordo questa tecnologia, i tempi di percorrenza si ridurrebbero del 37,5%.

Parcheggio automatico - Ford dispone già di una tecnologia di park assist, che funziona già abbastanza bene. Al momento, però, è limitata ai parcheggi in parallelo. Arrivi, metti l'auto fianco a fianco con le altre e premi il pulsante. Poi ci pensa la Ford alla manovra. A breve tutto questo dovrebbe funzionare anche con i parcheggi a pettine, in cui l'auto è perpendicolare e non parallela al marciapiede.

Blueprint for Mobility - Tutto questo farà parte di una strategia complessiva che vedrà l'auto diventare sempre più intelligente. Soprattutto perché le auto aumenteranno a breve in maniera impressionante. Si stima, infatti, che nel 2050 le automobili potrebbero passare dal miliardo attuale a due - o persino quattro, secondo alcune previsioni - miliardi nel mondo. Con costi ambientali ed economici notevoli perché un'auto imbottigliata nel traffico consuma e inquina senza fare un solo metro di strada. In Inghilterra, per esempio, il costo totale del traffico, comprensivo del danno economico relativo al tempo perso durante gli ingorghi, potrebbe salire a oltre 25 miliardi di euro entro il 2025. (sp)

Traffic Jam Assist

28 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us