Motori

La Fiat 500 Cabrio conquista gli States

Debutta al Salone di New York.

La piccola citycar italiana in versione decappottabile debutta al Salone di New York. Qualche piccola differenza rispetto al modello europeo per adattarla allo stile e alle normative di sicurezza del mercato americano.

“La nuova Fiat 500C per il mercato USA ha il sistema Eco-Drive”

Mercato USA - A pochi a pochi mesi dal lancio della 500 berlina, che sembra essere già un gran successo, adesso è il momento della versione Cabrio presentata in anteprima al Salone di New York (22 aprile - 1 maggio). La Fiat 500 Cambio, rinominata Fiat 500C per l'occasione, si presenta all'appuntamento con il pubblico statunitense con qualche piccola differenza rispetto al modello in vendita nel Vecchio Continente. In pratica gli stessi “aggiustamenti” apportati al modello “chiuso”.

Qualche ritocco… - La Fiat 500C include il cambio automatico a 6 rapporti, luci di ingombro laterali, un nuovo ABS con pinze anteriori ridisegnate e un impianto audio BOSE Energy Efficient Series con sei altoparlanti. Fiat ha anche pensato di aggiungere dei sedili anteriori dotati di sistema "Easy entry", sospensioni posteriori rinnovate, un portabevande più capiente e un bracciolo per il guidatore, a cui si aggiunge un serbatoio maggiorato a 10,5 galloni. È invece una primizia assoluta sulla Fiat 500C il sistema Eco-Drive che rileva i consumi e le emissioni e suggerisce al guidatore qualche “tips” per essere più amico dell'ambiente. (gt)Silvia Ponzio

Scopri le auto più costose al mondo

22 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us