Motori

La classifica della automobili ibride: i top e i flop

Una società di scienziati usa decreta le migliori ibride.

L’idea è venuta lo scorso anno alla Union of Concerned Scientist, una società filantropica e no profit di scienziati americani: la classifica delle migliori, e peggiori, automobili ecologiche in circolazione nel 2011.

“Un’associazione no profit americana stila la seconda hit parade dei veicoli ecologici”

Top ten ecologica - Si tratta della seconda classifica annuale della automobili ibride, che analizza quasi tutti i modelli attualmente acquistabili e li cataloga per efficienza energetica, impatto ambientale e consumi, mettendo i modelli “eco” a confronto tra di loro e in competizione con i relativi modelli a normale diesel e benzina.

Modelli e analisi - Su un totale di 34 veicoli ibridi, presi dai cataloghi 2011 e 2012 dei diversi produttori, sono molte le sorprese. Gli scienziati hanno analizzato le automobili ibride per efficienza, impatto ambientale, valore in base al costo e la caratteristica principale, che viene definita come: “forced-feature premium”, ovvero il motivo chiave per cui l’automobile è appetibile, a prescindere dalla sua anima ecologica.

Migliori e peggiori - Le conclusioni generali dell’organizzazione sono una critica ai costruttori di automobili ibride: non mantengono ciò che promettono. Dei modelli testati, solo 13 tagliano le emissioni del 25% rispetto ai loro “fratelli” a benzina. La peggiore di tutte è il piccolo SUV di casa Volkswagen: la Touareg Hybrid, comparata al modello normale, la versione ibrida taglia le emissioni di un misero 10%. Mentre la Toyota Prius è la regina della classifica, dato che riduce l’inquinamento di un buon 40% rispetto alla Prius “normale”. Le altre automobili ecologiche che si guadagnano la nota di merito, sono la Lincoln MKZ Hybrid, la Lexus CT200h, la Ford Fusion, la Honda Civic e ancora una Toyota, il modello Highlander. (pp)

Niccolò Fantini

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us