Motori

La città fantasma dove le auto imparano a guidare

All'Università del Michigan è stato costruito un centro urbano per testare l'intelligenza artificiale delle auto del futuro. E renderle più sicure.

Una vera città, a cui mancano solo gli esseri umani. Si chiama Mcity e l'ha progettata e realizzata la University of Michigan (Usa), per testare le auto senza conducente e perfezionare i software che le guideranno sulle nostre strade.

Come in un film. Mcity occupa 13 ettari nella zona di Ann Arbor, sede dell'università americana, e sembra una delle città fantasma del vecchio west americano, o un set hollywoodiano: ci sono strade, incroci, marciapiedi, lavori in corso, edifici colorati. Ma è stata appena inaugurata ed è disseminata di sensori e gestita da un software per monitorare ogni movimento delle auto autonome in contesti urbani.

Imprevisti e probabilità. I semafori, gli ostacoli, le carreggiate dal fondo sconnesso e i segnali stradali poco visibili disseminati per la città costringeranno le intelligenze artificiali dei veicoli ad adeguarsi in tempi rapidi a situazioni non convenzionali, rendendo più realistici i test.

In questo ambiente gli ingegneri americani potranno simulare condizioni di guida ricche di imprevisti. E raffinare i software di gestione delle auto lavorando sulla sicurezza, ossia il problema principale da risolvere prima della "messa su strada" di questo tipo di auto, previsto attorno al 2020-2021 da Google.

Ma non basta. Mcity è un ambiente controllato dove non ci sono rischi con i pedoni, ma proprio questo è il suo limite: gli incidenti registrati dalla Lexus di Google in 1,7 milioni di miglia di test sembra siano dovuti soprattutto a errori dei conducenti di altre auto e in generale all'imprevedibilità umana.

10 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us