Motori

La Chevrolet Volt costa troppo e vende poco

Sospesa la produzione: troppe auto invendute.

La Chevrolet Volt è un piccolo gioiello hi-tech, ma ha un grosso problema: costa un botto. Le vendite sono di molto inferiori alle aspettative e la casa madre ha deciso di sospendere la produzione. L’auto elettrica è morta prima di nascere?

“General Motors ha venduto 7.671 Volt l’anno scorso invece delle 10mila previste”

Avviamento elettrico - Sembra proprio che l’auto elettrica non voglia partire o, quanto meno, stenti molto a ottenere il successo che meriterebbe. Il caso della Chevrolet Volt è emblematico, con General Motors che si era prefissata l’obiettivo di venderne diecimila l’anno scorso e che si è dovuta accontentare di sole 7.671 vetture consegnate ai clienti. Le altre 2.329, però, sono già state costruite e sono in attesa di un acquirente presso le concessionarie. Per questo GM ha preso l’unica decisione possibile: sospendere la produzione per cinque settimane in modo da smaltire l’arretrato.

EREV di lusso - Il problema vero della Volt è il prezzo: la versione base costa 39.195 dollari. E anche se molti Stati americano hanno previsto degli ecoincentivi per le auto elettriche, è un prezzo ancora troppo altro per attirare il cliente, persino in un periodo di carobenzina come questo. Jonathan Welsh, sul suo blog sul Wall Street Journal, spiega di che numeri stiamo parlando: «Anche se non hai mai usato benzina nella tua Volt, dovresti aspettare almeno 12 anni prima di risparmiare abbastanza soldi per ripagare il sovrapprezzo all’acquisto». Questo perché, in realtà, la Chevrolet Volt non è esattamente una normale auto elettrica ma una EREV - Extended Range Electric Vehicle - ossia un’elettrica con un piccolo motore tradizionale che ricarica la batteria quando si scarica. Un accorgimento tecnico che aumenta l’autonomia della Volt fino a 95 miglia per gallone, cioè circa 2,5 litri per 100 chilometri, ma che fa anche lievitare il prezzo.

Le altre non brindano - Ma non è solo la Volt a stentare sul mercato. Anche la Nissan Leaf, decisamente meno aggraziata ma un po’ più economica, e che non è una EREV bensì una "normale" elettrica - ha venduto meno del previsto: 9.674 vetture. Certo, c’è da dire che gli Stati Uniti non sono ancora usciti dalla crisi economica ed è normale che i consumatori cerchino automobili a prezzi bassi. Un esempio? La Chevrolet Cruze nel 2011 è andata benissimo. Cosa è la Cruze? Semplicemente una Volt non elettrica, che percorre 40 miglia con un gallone ma costa la metà della sorella EREV. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us