Motori

La carrozzeria che si ripara con la luce

Ora l'auto si ripara con la luce.

Oh no, un altro graffio sulla macchina! Un gruppo di ricercatori americani sta sviluppando un nuovo tipo di polimeri per ricoprire la carrozzeria che torna come nuova grazie a un fascio di luce speciale.

“La luce ultravioletta scalda il polimero che torna come nuovo”

Polimeri metallici - È una tecnologia ancora in fase di sviluppo ma molto promettente. Non solo permetterà di rimuovere in un attimo i graffi dalla carrozzeria di un’auto, ma da tutte le superfici come quelle del telefonino o altri gadget a rischio rigature. I ricercatori del Case Western Reserve University, in un articolo pubblicato sulla rivista Nature, descrivono questa nuova classe di materiali - nota come polimeri metallici supramolecolari - come un kit di pronto intervento.

Luce ultravioletta - Se la maggior parte dei polimeri sono costituiti da lunghe catene molecolari, questo nuovo ritrovato è formato da catene più corte incollate tra loro con ioni metallici. Se il materiale viene graffiato o crepato porta alla rottura del polimero. I ricercatori, però, avrebbero trovato il modo per curare il danno irradiando la zona compromessa con un’intensa luce ultravioletta. La luce riscalda il polimero che, in pratica, si scioglie andando a riempire i vuoti. Il polimero, una volta spenta la luce, si solidifica tornando come nuovo in pochi secondi. (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video!

21 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us