Motori

La BMW Zagato Coupé che parla milanese

La Z4 come non l'avete mai vista.

di
La storica carrozzeria Zagato di Milano torna a collaborare con BMW. Il risultato è una Z4 stravolta, ma pronta per andare in strada.

"Non finirà in un museo: la Zagato è omologata per circolare in strada"

O mia bella BMW -

Concorso d'eleganza Villa d'Este

Zagato

Originale, ma stradale - Come al solito, quando si parla di auto Zagato, non si ha mai a che fare con modellini da museo belli ma impossibili da far circolare sulle normali strade. Al contrario, questa coupé nasce proprio per essere guidata ed è per tanto omologata stradale come la Z4 da cui deriva. La personalizzazione, però, è pesante e tutta la carrozzeria è completamente nuova. Realizzata a mano partendo dal foglio di alluminio, con una enorme presa d'aria anteriore e la coda tronca. Tipica di Zagato, gradita anche per l'aerodinamica. Si aggiungono grossi cerchi da 19 pollici e una fiancata del tutto ridisegnata. Un pezzo unico, insomma.

Zagato story, italian style - La carrozzeria Zagato ha "messo mano" su quasi tutti i grandi marchi automobilistici nel corso della sua lunga storia. Dalla Ferrari all'Aston Martin, tra le più care e lussuose, dalla Lancia alla Toyota, tra quelle a prezzi più abbordabili. Ma sempre coupé e sempre con quella coda all'insù. Tra le sue creature recenti c'è la Alfa Romeo TX3 Stradale, un'italiana con motore americano: quello della Dodge Viper ACR. (sp)

29 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us