Motori

La belva di titanio da 212.000 euro

La super moto da 212.000 euro.

La due ruote più cara al mondo è un modello esclusivo prodotto da Ecosse Moto Works, costruttore di motocicli americano: una belva di titanio, al prezzo di circa 212.000 euro.

“E' stata creata in soli 13 esemplari. Affrettati!”

Lusso in sella - Si chiama Titanium Series FE Ti XX ed è il nuovo modello di Ecosse che completa la serie di motociclette prodotte dalla piccola casa artigianale statunitense. Il modello precedente, la Titanium Series RR, aveva un prezzo di acquisto di 270.000 dollari, questa nuova versione costa circa il 10% in più: il prezzo lievita a 300.000 dollari e le fa vincere il record come la due ruote più cara al mondo. Anche se il primato motociclistico, resta alla Dodge Tomahawk che con ben quattro ruote e nove esemplari prodotti, costa la bellezza di 372.000 euro. Al contrario della Titanium, difficilmente la vedrai in strada, perché la Tomahawk non ha caratteristiche tecniche e di sicurezza la rendono facilmente omologabile.

Look da cattiva - I materiali utilizzati per questa edizione limitata in appena 13 esemplari sono il non plus ultra. Il design, da naked senza compromessi, piacerà molto agli amanti delle motociclette nude e minimaliste: grosso faro circolare, specchietti alle manopole e, naturalmente, indicatori di direzione e luci a LED. Monta un motore da 2.4 litri che garantisce ben 225 cavalli, mentre il telaio è un intreccio di tubi in titanio, con rifiniture in ceramica.

Chi se la compra? - Stando alle notizie che circolano su siti e blog dedicati alle due ruote, pare che il primo cliente sia un facoltoso cinese: un acquirente che è rimasto anonimo l'ha comperata non per viaggiare sull'asfalto, ma per esporla in casa come lussuoso arredo nel salone della sua casa in Oriente. (gt)Niccolò Fantini

Guarda i regali più costosi al mondo

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us