Motori

La Apple-car è una Mercedes

Brabus aggiorna iBusiness sulle Mercedes.

Brabus, azienda specializzata nel “tuning” delle auto del produttore tedesco, aggiorna il sistema iBusiness sulle Mercedes S-Class con la seconda generazione di iPad.

“L’iPad 2 consente di gestire ogni dettaglio dell’intrattenimento all’interno dell’auto”

Mela superstar - Brabus ha fatto dei prodotti Apple il suo cavallo di battaglia all’interno dei modelli “potenziati” prodotti da Mercedes, in particolare nei modelli S-Class. E adesso che l’azienda di Cupertino ha lanciato sul mercato il suo nuovo iPad, Brabus non può fare a meno di aggiornare anche il suo sistema iBusiness 2.0 per l’uomo d’affari che ama viaggiare circondato da gioielli hi-tech. Il sistema iBusiness 2.0 include uno o due iPad 2 nel vano posteriore collegati via WiFi a un mini computer Mac alloggiato nel bagagliaio. E, attraverso una speciale applicazione, i due tablet Apple consentono non solo di gestire l'intrattenimento a bordo del veicolo, ma anche di comandare la radio, navigare in Internet e telefonare dal sedile posteriore. Il tutto grazie a tastiera e mouse Bluetooth.

Massimo comfort - Il resto della dotazione hi-tech dei modelli Brabus della serie S Mercedes, include un paio di schermi Lcd da 15.2 pollici incastonati nei poggiatesta dei sedili anteriori, per la gioia dei passeggeri in “seconda fila”, da usare per guardare la TV attraverso i collegamenti Internet Umts e Hdspa. Ovviamente non mancano a bordo prese Usb sparse un po' ovunque nell'abitacolo completamente rivestito in pelle.

Un velo bolide - Il sistema Brabus iBusiness 2.0 è disponibile per i modelli Mercedes dalla S 350 alla S 65. Il loro capolavoro, però è la Brabus 800 con motore Biturbo da 800 cavalli che passa da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi accelera fino a 200 in 10,3 secondi e offre una velocità massima di 350 chilometri orari.

I signori del web. Guarda la gallery!

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us