Motori

L'ultimo grande sogno di Steve Jobs? La iCar!

Non l'ha mai disegnata, ma era convinto che sarebbe stata vincente.

di
Steve Jobs, il compianto fondatore di Apple, aveva un grande ultimo sogno: reinventare l'automobile a immagine e somiglianza dei suoi prodotti digitali.

"La iCar, secondo Jobs, avrebbe conquistato almeno il 50% del mercato"

Il sogno dell'iCar -

automobile targata Apple

Innovation Uncensored - Non c'era posto migliore, per Drexler, che la conferenza Innovation Uncensored di Fast Company per rivelare il sogno di Steve Jobs. Il fondatore di Apple, secondo Drexler, non arrivò mai a disegnare la iCar, ma era profondamente convinto che se lo avesse fatto, e se l'auto made in Cupertino fosse realmente uscita sul mercato, avrebbe conquistato in breve tempo almeno la metà dei consumatori avviando una vera e propria rivoluzione nel settore automotive. Non ci sono, quindi, bozzetti da mostrare né ce ne saranno mai e i fan di Apple sono avvertiti: se spunteranno quasi sicuramente saranno delle bufale.

Povero Cook - Drexler, poi, ha parlato anche della situazione attuale di Apple, guidata dal nuovo CEO Tim Cook dalla scomparsa di Steve Jobs. Cook, secondo il componente del CDA, è in una pessima posizione perché ha ereditato un'azienda che va a gonfie vele e si trova sul groppone la responsabilità di mantenere i risultati ottenuti negli anni da genio visionario di Apple. Parlando di Cook Drexler ha ammesso: "Mi piace Cook, ma non vorrei essere nei suoi panni!". (sp)

21 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us