Motori

Così l'auto tiene d'occhio la tua guida

Grazie a sensori e telecamere, la macchina riesce a controllare lo stile di guida di chi è al volante. E se nota qualcosa che non va, interviene. Ecco come.

Secondo una ricerca condotta dalla casa tedesca Audi, se tutte le auto lo avessero a bordo, in Europa ogni anno si salverebbero 5 mila vite e si ridurrebbe di 40 mila unità il numero di feriti causati da incidenti stradali.

Parliamo del sistema per il “mantenimento della corsia di marcia” (LSS, lane support system), una tecnologia disponibile oggi su molte automobili (soprattutto nei modelli di fascia medio-alta) e che avverte il conducente quando la traiettoria dell’auto si sta scostando da quella prevista.

Come ci riesce? Grazie alle immagini riprese da una telecamera piazzata (di solito) dietro allo specchietto retrovisore interno. In pratica è un occhio virtuale, puntato sulla strada, che tiene continuamente sotto controllo le strisce dipinte sull’asfalto e che, quando si accorge che la vettura si sta avvicinando troppo a una delle linee (o addirittura, la sta attraversando), può intervenire in due modi: in alcuni modelli (LDW, lane departure warning) si limita a inviare un avviso al conducente (può essere un segnale acustico, un messaggio visivo nel cruscotto o una vibrazione nel volante), in altri più evoluti (LKA, lane keeping assist) il sistema interviene direttamente sullo sterzo o sulle singole ruote correggendo materialmente la traiettoria.

Ovviamente il tutto viene calibrato in modo che il sistema non finisca per intervenire quando non è richiesto, per esempio quando si sta volutamente cambiando corsia per effettuare un normalissimo sorpasso.

Un caffè contro il colpo di sonno.
I sistemi di prevenzione del salto di corsia vengono spesso utilizzati anche come "analizzatore" del livello di attenzione del guidatore, soprattutto per prevenire i rischi derivanti da colpi di sonno (causa, secondo una ricerca Ford, di almeno 6 mila incidenti gravi ogni anno in Europa).

Le immagini provenienti dalla telecamera, infatti, vengono analizzate da un software che evidenzia le correzioni di traiettoria e poi "incrociate" con altri parametri come, per esempio, le variazioni della velocità del veicolo.

Tutte queste informazioni vengono poi tradotte in un numero che indica il livello di attenzione del guidatore: quando questo scende al di sotto di una soglia di sicurezza, scatta una serie di messaggi di allarme. Il primo avviso, di solito, consiste in un iconcina che rappresenta una tazzina di caffè.

17 giugno 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us