Motori

L'auto ti dice se è meglio prendere il bus

Te lo dice la tua stessa macchina.

Le macchina di prossima generazione saranno in grado di valutare se il traffico ti farà arrivare in ritardo a destinazione suggerendoti se parcheggiare da qualche parte e prendere i mezzi pubblici per arrivarci in tempo.

“L'applicazione sarà disponibile sulla prima auto elettrica di BMW”

Piano di riserva - BMW sta sviluppando una serie di applicazioni per i telefoni cellulari che sfrutteranno in tempo reale le tante potenzialità della navigazione satellitare per permettere agli automobilisti di “domare” traffico e ingorghi… anche a costo di abbandonare il volante in favore di un parcheggio dell'ultimo minuto per arrivare a destinazione usando i mezzi pubblici. A mali estremi… estremi rimedi: quindi quando la situazione si fa critica, l'applicazione è in grado di elaborare un piano di riserva con il dovuto anticipo.

BMW elettrica - Le nuove applicazioni BMW saranno lanciate sul mercato in concomitanza della prima auto elettrica del produttore tedesco verso la fine del 2013. Tra le nuove app ci sarà anche quella che consente di tenere sotto controllo stato di carica della batteria e visualizzare una mappa in stile ragnatela che mostra le possibili destinazioni (andata e ritorno) con quella quantità di energia nel “serbatoio”. (gt)

Silvia Ponzio

2 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us