Motori

L'auto-missile da 1600 km/h

Bloodhound SSC tenterà di battere il record di velocità al suolo

Ci siamo! Questa settimana inizia ufficialmente la costruzione dell’auto più veloce del mondo in grado di superare il muro delle 1.000 miglia orarie al suolo. È la britannica Bloodhound SSC e il suo obiettivo è stracciare l’attuale record di oltre 1200 km/h.

“La Bloodhound SuperSonic Car è dotata di ben tre motori e un sistema frenante con paracadute.”

A caccia del record di velocità - Neanche gli attuali aerei da caccia a volo radente riescono a sfrecciare alla mirabolante velocità di 1.600 km/h. Ci proverà la Bloodhound SSC (SuperSonic Car), progetto patrocinato dal Ministero della Difesa britannico, che sarà quest’anno sul lago secco di Pan Hakskkeen, in Sud Africa, per superare le 800 miglia orarie (1.287 km/h), e mandare in frantumi l’attuale record di 763 miglia orarie (circa 1.228 km/h) detenuto dalla rivale Thrust SSC dal 1997. Il passo successivo sarà spiccare il volo oltre le 1000 miglia orarie nel 2012.

Aprite il paracadute! - La Bloodhound SSC, lunga 12,8 metri e pesante 6.422 kg con carburante a bordo, è interamente realizzata in alluminio, carbonio e kevlar, mentre le ruote del diametro di 900 mm sono ricavate da blocchi di fusione in acciaio per resistere agli oltre 10.000 giri/minuto. La SuperSonic Car britannica è dotata di un sistema a tre motori. Un potente 12 cilindri a V da 800 Cv serve per la spinta iniziale, mentre la turbina EJ200 e un propulsore a razzo alimentato a combustibile gassoso le regalano tutta la potenza necessaria per raggiungere le 1.000 miglia orarie. E per frenare? Una serie di paracaduti e aerofreni ad alettone mobile cercheranno di rallentare la sua corsa.

Scopri le tecnologie che cambieranno l'auto

9 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us