Motori

L'America vuole le auto parlanti

Come sistema contro gli incidenti.

Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha lanciato un progetto per testare i sistemi che consentono alle auto di comunicare tra di loro al fine di diminuire il tasso di incidenti. Se i risultati saranno incoraggianti, tali sistemi potrebbero diventare obbligatori sulle vetture.

“Se i test avranno successo, potrebbe scattare l'obbligo di installare sistemi di comunicazione a bordo delle nuove auto”

Prova su strada - La sicurezza stradale è una delle priorità degli Stati Uniti. Oltre 30.000 morti sulle strade sono tanti, quindi bisogna fare qualcosa per ridurre il tasso degli incidenti aumentando la sicurezza. Così Ray LaHood - segretario Usa ai Trasporti - annuncia il progetto che dà il via libera a una serie di test sui sistemi di comunicazione tra i veicoli e che si svolgeranno l'anno prossimo nei pressi di Ann Arbor in Michigan.

Scambio dati - Tremila vetture con a bordo la tecnologia sviluppata da Denso faranno da cavie per valutare l'efficacia dei sistemi che, grazie a Gps e comunicazioni wireless, permettono alle auto di scambiarsi informazioni sulla loro posizione in modo da prevenire possibili incidenti. Se i test dimostreranno l'efficacia di questi sistemi di comunicazione potrebbe scattare l'obbligo della loro presenza sulle nuove auto a partire dal 2013. (gt)

Silvia Ponzio

25 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us