Motori

Kia Naimo: concept elettrico e spazioso

Soluzioni innovative per le eco auto del futuro.

Kia ha mostrato durante il Motor Show di Seul un concept elettrico dalle soluzioni innovative: un’unica portiera e autonomia per 200 Km.

“Lo studio di una nuova automobile, elettrica ma comoda, è stato svelato durante il Motor Show in Corea”

La forma è il nome – Si chiama Naimo, che deriva dall'espressione coreana Ne-mo che, con una traduzione letterale, vuol dire: forma squadrata. Si tratta di una nuova tipologia di veicolo: dopo SUV e SAV, ecco il CUV, acronimo di Crossover Utility Vehicle, che coniuga lo stile tipico coreano con le tecnologie più innovative ed ecologiche.

Concept da viaggio? - Infatti è un’automobile elettrica, ma progetta per consentire comodi spostamenti, sia urbani che extraurbani, di quattro passeggeri: alta, con uno spazioso abitacolo, ha un propulsore elettrico da 109 cavalli, alimentato da batterie al litio che permettono di viaggiare con un’autonomia di 200 km.

Dentro, non fuori - La lunghezza della macchina è di 3,89 metri, quanto un veicolo per la mobilità urbana, ma la larghezza è da station wagon: 1,84 metri. In pratica il suo abitacolo offre un enorme spazio, quasi da monovolume, per pilota e passeggeri. Le portiere, che hanno un’apertura scorrevole ad armadio: le anteriori canonica e le posteriori inversa, contribuiscono a sottolineare le caratteristiche orientate verso l’interno del nuovo concept coreano.

Le concept cars più incredibili. Guarda la gallery!

1 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us