Motori

iPhone calendar sale a bordo delle BMW

Calendario per iPhone e presto per Android.

BMW sta investendo molto nella crescita tecnologica all’interno dell’abitacolo per farti usare le applicazioni di iPhone e Android direttamente dal cruscotto della tua fuoriserie tedesca grazie a ConnectedDrive.

“Controlli gli appuntamenti direttamente dallo schermo centrale dell’auto”

Impegni di lavoro? - ConnectedDrive trasforma la postazione di guida della tua BMW in un ambiente ancora più multimediale e interattivo grazie allo zampino dell’iPhone. La nuova funzione, infatti, ti permette di visualizzare direttamente sullo schermo centrale dell’automobile gli appuntamenti inseriti nel calendario del melafonino e provvede anche a leggerteli.

Abitacolo hi-tech - La nuova feature, pensata per un’utenza business, va ad aggiungersi alla già nutrita serie di applicazioni disponibili sul ConnectedDrive come Facebook, Twitter e Pandora. L’azienda bavarese sta inoltre pensando di aprire il mercato alle app sviluppate da terzi pur mantenendo il controllo su quali programmi siano effettivamente accettati dal sistema ConnectedDrive.

Futuro prossimo - BMW è convinta, come d’altronde altri produttori, che il futuro dell’automobile passi anche attraverso l’integrazione tra le applicazioni all’interno dell’abitacolo. Un esempio lampante è Wiki Local, un’applicazione che unisce le ricerche effettuate su Wikipedia con le location più vicine. Audi ne ha, infatti, appena sviluppata una versione per i suoi modelli A7 e A6. Solo applicazione per iOS? Assolutamente no: BMW promette applicazioni anche per gli smartphone Android.

4G a bordo - BMW ha in serbo altre sorprese per i suoi modelli di prossima generazione che riguardano le connessioni dati. Se fino ad oggi le diverse applicazioni devono “appoggiarsi” agli smartphone per accedere al web - nello specifico all’iPhone - in futuro il collegamento dati 4G sarà fornito direttamente dall’auto. E anche la rivale Audi sta seguendo la medesima direzione. (sp)

8 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us