Motori

Come funzionano i sistemi di frenata assisitita

Come funziona l'AEB, l'assistente virtuale che, in auto, ci aiuta a frenare per tempo e in modo efficace.

A volte una frenata efficace consente di evitare un incidente o, per lo meno, di ridurre le conseguenze dell’impatto. Eppure, per le ragioni più diverse (scarsa visibilità, stanchezza o anche soltanto per una semplice distrazione), spesso usiamo i freni in modo poco tempestivo e non con la forza sufficiente.

Per aumentare il livello di sicurezza anche quando ci troviamo in questo tipo di situazioni, le case automobilistiche hanno sviluppato una serie di tecnologie, il cui nome varia a seconda dei marchi, ma che le autorità di controllo sulla sicurezza automobilistica etichettano sotto un’unica sigla: AEB, che sta per autonomous emergency braking. Significa che, a bordo, abbiamo un... assistente per la frenata di emergenza. Qual è il suo segreto?

Prima ti avvisa, poi fa da sè
Tutti (o quasi) si basano su una tecnologia a sensori ottici (LIDAR) che scansionano lo spazio davanti all’automobile: quando il sistema “capta” la presenza di un’ostacolo, valuta - in base alla velocità e alla traiettoria dell’auto - se questo rappresenta un pericolo e, nel caso, mette in pratica una serie di contromisure.

Innanzitutto avverte il conducente con un allarme acustico o con un messaggio nel pannello strumenti. Se la reazione non è immediata o se il rischio di collisione è ormai imminente, l’AEB agisce direttamente sui freni: in qualche caso, fino a ridurre la velocità a un limite prestabilito, in qualche altro fermando il veicolo.

In molti modelli il sistema entra in funzione non solo in caso di "distrazione", ma anche quando il guidatore schiaccia regolarmente il pedale del freno, per rendere massimo l’effetto della frenata.

A proposito di LIDAR, potrebbe interessarti come funziona nelle macchine che si guidano da sole?

20 giugno 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us