Motori

Incidenti in auto? Colpa di trucco e cellulari

Una ricerca svela gli usi più rischiosi.

Se serviva un ulteriore studio che mettesse in guarda sulla pericolosità delle distrazioni al volante, eccolo. È un sondaggio britannico che ha stilato un elenco delle cause più comuni che “aiutano” i “piloti” a perdere la concentrazione.

“Le distrazioni al voltante sono tante e almeno 82 % degli intervistati non sa resistere”

Musica e snack - Musica, telefoni cellulari, cosmetici, snack e bevande: sono tutte distrazioni che possono costare care a chi è al volante. Uno studio inglese rivela che almeno 82 per cento degli intervistati - un dato allarmante - trova qualche attività alternativa mentre guida. La musica è sicuramente la causa principale che fa perdere il controllo e il 61 per cento degli intervitati ammette di distrarsi quando cambia il CD, la musica sul proprio iPod o la stazioni alla radio. La metà dei “distratti” dichiara che anche snack e bevande riescono a fargli distogliere lo sguardo dal volante, mentre il 23 per cento ammette di fare o rispondere alle chiamate sul cellulare durante la guida.

Profumo e mack-up - Il 35% degli intervistati con meno di 35 anni di età, inoltre, confessa di inviare sms mentre guida e nel due per cento dei casi per buttare un occhio su su cosa sta succedendo Facebook. Il 5%, infine, dichiara di spruzzarsi il profumo o di truccarsi, mentre il 15% ha ammesso di non indossare una cintura di sicurezza. (gt)

Silvia Ponzio

24 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us