Motori

In Svizzera il primo autobus pubblico senza conducente

A Sion, nel Canton Vallese, dalla prossima estate enterà in funzione il primo servizio di trasporto  urbano su strada senza autista. 

Volete provate l’ebbrezza di un viaggio su strada a bordo di un veicolo senza conducente? Dalla prossima estate vi basterà recarvi a Sion, cittadina svizzera capoluogo del Canton Vallese. La ridente località elvetica farà infatti da scenario al primo test on the road di trasporto pubblico completamente autonomo: una flotta di piccoli autobus elettrici effettuerà brevi percorsi all’interno del centro storico della città.

L’esperimento è curato da MobilityLab e BestMile, che hanno realizzato rispettivamente la piattaforma e gli algoritmi che controlleranno e coordineranno la flotta di veicoli.

Chi va piano... I mezzi sono già stati impiegati con successo lo scorso anno all’interno del campus universitario del Politecnico di Sion. Offrono 11 posti a sedere e nel corso di questo esperimento su strada potranno muoversi a non più di 20 km/h di velocità.

Sono sicuri? Secondo i curatori del progetto il test non presenta alcun rischio, anche perchè a bordo del pullmino ci sarà sempre un operatore umano pronto a intervenire in caso di necessità.

Nel video qui sopra il driverless bus alle prese con un test in una zona recintata del centro di Sion a dicembre del 2015.

5 maggio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us