Motori

Dall'Olanda... senza autista

L'Olanda sarà il primo paese europeo ad avviare una sperimentazione su larga scala dell'automobile senza conducente. I primi test già nei prossimi mesi.

Le strade olandesi potrebbero presto diventare il primo banco di prova europeo delle auto senza conducente. Il governo di Amsterdam ha infatti approvato un test su larga scala di Google car e concorrenti vari, tra cui autobus, camion e veicoli commerciali, con l’obiettivo di ridurre il traffico e aumentare la sicurezza.

Autisti virtuali. I tempi della sperimentazione, per ora, saranno dettati dalla burocrazia: i primi test sono previsti non prima dell’estate, quando l’iter legislativo sarà completato e le nuove norme saranno state discusse e approvate dal Parlamento.

Nel mese di novembre potrebbe già partire la sperimentazione vera e propria su strade pubbliche, quando un’auto senza conducente debutterà sulla A10, l’autostrada alle porte di Amsterdam. Dal prossimo mese di febbraio sono però previsti diversi test con camion senza conducente, rigorosamente confinati in aree private.

Meno ingorghi, meno smog. La tecnologia dell’auto che si guida da sola potrebbe aiutare i Paesi Bassi a risolvere i problemi di traffico che, ormai da decenni, affliggono le principali strade del paese sopratutto nell’ora di punta. «Le auto si parleranno tra di loro, manterranno da sole la distanza di sicurezza, avanzeranno e freneranno in maniera ordinata e contribuiranno sia a rendere le strade più sicure che a risparmiare carburante e contenere l’inquinamento» ha dichiarato in una nota il Ministero dei Trasporti.

29 gennaio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us