Motori

In Germania l’auto si guida col pensiero

Auto che risponde ai comandi del cervello.

Chi non ha mai pensato come sarebbe bello comandare la proria macchina con la sola forza del pensiero? Bene, secondo alcuni ricercatori tedeschi la telecinesi automobilistica è già diventata realtà.

“Ricercatori tedeschi sviluppano un’automobile che risponde ai comandi del cervello”

Invenzione tedesca - Il Professore Raul Rojas e il suo team di scienziati dell’AutoNOMOS labs della Libera Università di Berlino hanno dichiarato di esserci riusciti, a colpi di intelligenza artificiale: hanno sviluppato un sistema che permette ai guidatori di controllare il veicolo col pensiero. E per provare al mondo il successo del loro esperimento, hanno pubblicato un video con tutti i dettagli, su Youtube.

Come funziona – Prima di tutto ci vuole un piccolo training mentale e grazie a una cuffia wireless che è in grado di catturare il pensiero per mezzo di ben 16 sensori per l’elettroencefalogramma, che misurano l’attività del cervello, il guidatore impare a spostare degli ogetti virtuali con la sola forza del pensiero. Questa tecnologia, applicata a una speciale macchina senziente, una Volkswagen Passat “drive-by-wire”, che ha i comandi elettrici al posto dei classici collegamenti idraulici, si avvale anche di un software dedicato, che trasforma ogni pensiero in un’azione precisa: gira a destra, a sinistra, accellera, frena.

Germania docet - I ricercatori tedeschi hanno inserito i comandi nella speciale Passat, che è in grado di muoversi da sola in mezzo al traffico per mezzo di videocamere, radar e sensori laser. Questa speciale automobile è già in fase di ampio sviluppo nella Libera Università di Berlino, infatti già a ottobre Jack aveva parlato dei loro esperimenti in materia di mobilità con l’ausilio di robot. E che ora si guida anche col pensiero.

I signori del web. Guarda la gallery!

8 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us