Motori

Il treno invisibile e altre trasparenze a motore

Treni che si mimetizzano nel paesaggio, auto con il cofano di vetro e camion che non bloccano la visuale. Il futuro del trasporti è trasparente? 

Non c’è trucco, non c’è inganno: il treno c’è… ma non si vede. È l’ultima trovata della Seibu Holdings, compagnia ferroviaria giapponese, per celebrare i 100 anni di attività: un convoglio completamente ricoperto di materiale riflettente che è in grado di mimetizzarsi nel paesaggio.

L’avveniristico progetto è stato ideato da Kazuyo Sejima, uno dei più noti architetti del Sol Levante, e potrebbe vedere la luce già nel 2018.


L’idea, a prima vista, sembra interessante: il treno è un mezzo già di per sè confortevole e veloce e quello della Seibu sarà anche particolarmente attento a non rovinare il panorama.

COSÌ VELOCE CHE NON SI VEDE. Il progetto del treno fantasma ha però suscitato qualche perplessità per ciò che riguarda la sicurezza: non sarà pericoloso per il traffico e le persone un treno quasi del tutto invisibile che attraversa campagne e zone più o meno popolate?

Una soluzione potrebbe essere quella di far correre questi convogli su una struttura soprelevata, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per conoscere ulteriori dettagli.

Che cosa c'è sotto il cofano? La strada. E finalmente la si potrà vedere. © Land Rover


Auto di vetro. Seibu non è comunque l’unica azienda a puntare su invisibilità e trasparenze nel mondo dei trasporti: qualche tempo fa la britannica Land Rover ha presentato un innovativo prototipo di fuori strada con il cofano… trasparente, che permette al conducente di vedere il terreno al di sotto della vettura.

In realtà si tratta di un’applicazione della realtà aumentata: un sistema di telecamere riprende il fondo stradale e lo proietta sul parabrezza creando l’illusione di un vano motore in cristallo.

Meglio non superare: finalmente vedremo la strada anche dietro ai grandi camion. © Samsung Tomorrow


Buco con il camion attorno. Qualcosa di simile l’ha fatto anche Samsung, che ha equipaggiato alcuni autotreni con grandi schermi posteriori sui quali viene proiettata l’immagine ripresa da una telecamera frontale.

In questo modo chi è dietro al TIR può sapere che cosa sta succedendo al traffico che lo precede, se deve prepararsi a una frenata d’emergenza o può effettuare un sorpasso in totale sicurezza.

23 aprile 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us