Motori

Il teletrasporto è un miraggio? No una Mithos!

Non esiste, ma l'idea del teletrasporto è fantastica!

L’auto del domani è elettrica e si guida da sola. Il traffico? Solo un ricordo con il teletrasporto. È l’idea futuristica di un designer portoghese. Il video di questa “batmobile” è davvero fantastico!

“Chi non vorrebbe guidare questo bolide spettacolare?”

Linee futuristiche - Come immaginate sarà l’auto di domani? L’industrial designer portoghese Tiago Miguel Inacio, combinando le tecnologie sperimentali di oggi con un po’ di fantasia, ci dà la risposta svelando la Mithos, un magnifico concept dalle linee avveniristiche che tramettono velocità e potenza anche da ferme.

Si ripara da sola - Il giovane designer portoghese, libero dai limiti progettuali di una reale produzione, ha dotato la sua affascinante Mithos di una serie di tecnologie da far impallidire la già strabiliante batmobile. Innanzitutto ha pensato di preservane la linea dotandola di pannelli resistenti agli urti che, in caso di incidente, ricordano la forma originaria rigenerandosi. Idea favolosa. E poi ha aggiunto sospensioni adattative e poi, affinché non sia solo il design esterno a esprimere velocità, ha inserito un motore elettrico da 1,5 megawatt nel cofano di questa creatura futurista.

Una scheggia! - Tutto questa potenza si traduce in prestazioni da capogiro con un’accelerazione da 0 a 60mph (circa 100kmh) in soli 2,1 e una velocità massima di 250mph (oltre i 400kmh): tutto questo senza consumare una sola goccia di carburante. La “batmobile”, infatti, attinge energia elettrica dalla strada correndo su un vero e proprio binario elettromagnetico che serve anche per canalizzarla nel flusso degli altri veicoli.

Addio traffico - L’idea del traffico, anche se ordinato e fluido, non allettava molto Tiago. Perché allora non teletrasportare la Mithos? È bastato dotarla di un molecural teleport processor in grado di trasmettere tutte le proprietà molecolari e dinamiche della Mithos a una stazione ricevente q-teleport e magicamente si raggiunge la destinazione desiderata. Chi non avrebbe voluto una Mithos in queste giornate scandite dal traffico e dai blocchi stradali dovuti al maltempo? (sp)

Vinicio Mucedola

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Lasciati teletraportare dalla Mithos!

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us