Motori

Il tamponamento più costoso del mondo

Cinque macchine deluxe si tamponano: il conto è salato!

Quando i cittadini del piccolo e ricco Principato di Monaco rimangono coinvolti in un banale incidente stradale, possono essere dolori per il portafogli, come mostra un recente tamponamento che ha come pratagoniste cinque automobili di lusso.

“Cinque super car si tamponano nel Principato di Monaco: un incidente a 4 zeri”

Quasi un milione - Probabilmente è l’incidente più costoso del mondo, per cui è deducibile che i rimborsi dell’assicurazione saranno parecchio alti: cinque super car sono rimaste danneggiate. A quanto pare una signora alla guida di una costosa Bentley da 405.000 euro è il primo guidatore, quello che ha provocato il tamponamento. Gli altri rimasti coinvolti, sono: una Mercedes classe S da 125.000 euro, una Ferrari F430 da 233.000 euro e una Porsche 911 del valore di 130.000 euro.

Davanti a un’icona - L’incidente è avvenuto vicino a place du Casino e ha attirato la canonica folla di turisti e curiosi che bazzicano in uno dei luoghi simbolo del lusso e dello sfarzo monegasco. La Bentley è il veicolo che è rimasto maggiormente danneggiato: la guidatrice è dovuta uscire dal lato passeggero perché, oltre ai danni alla carrozzeria, persino la porta del guidatore è rimasta seriamente danneggiata. Le stime dei danni, eseguite rigorosamente a spanne dagli incuriositi passanti, si aggirano sui 65.000 per la Bentley e circa altri 65.000 euro per gli ulteriori 4 veicoli coinvolti. (pp)

Niccolò Fantini

29 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us