Motori

Il sensore anti-nebbia per le auto è italo-tedesco

Un progetto tedesco realizzato con la Fiat.

Un nuovo sensore ottico, inserito nel parabrezza, è in grado di individuare la differenza tra oscurità e nebbia, al fine di prevenire gli incidenti stradali.

“Un nuovo progetto del prestigioso Fraunhofer Institute, sviluppato con Fiat”

Collaborazione europea - Si tratta del progetto ADOSE per la sicurezza stradale, promosso dall’Unione Europea e che vede coinvolti i ricercatori della sede di Berlino del Fraunhofer Institute, il Centro Ricerche Fiat e il costruttore di chip italiano STMicroelectronics.

Diventerà accessibile a tutti - I ricercatori hanno sviluppato un sensore per automobile che individua la nebbia: è poco costoso e può essere installato sui modelli di piccole e medie dimensioni, non solo sulle vetture di lusso. Il sistema è multifunzionale e consiste in una camera, due sensori dotati di lenti Fresnel e un LED ad infrarossi.

Un problema difficile - Dato che la nebbia e l’oscurità hanno il medesimo spettro ottico, la difficoltà per il sistema è distinguere i due fenomeni luminosi. L’uso del LED a infrarossi, che emette onde luminose che vengono riflesse dalla nebbia, ma non dall’oscurità, è la soluzione ideata dal team capitanato dal Dr. Ing. Henning Schroeder, capo del progetto. (pp)

Niccolò Fantini

28 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us