Motori

Il primo incidente del bus autonomo

Il primo autobus di linea senza autista ha avuto un incidente due ore dopo l’inaugurazione del servizio. Indovinate di chi è stata la colpa...

La notizia sta facendo rapidamente il giro del mondo e da diverse ore è tra le viral news più condivise sui social: il primo servizio di autobus di linea senza conducente, inaugurato ieri a Las Vegas, ha concluso la giornata con un incidente dopo appena due ore dalla partenza.

Niente di grave, nessuno si è fatto male: i passeggeri se la sono cavata con un grande spavento, ma l'incidente ha riaperto il dibattito sull’effettiva sicurezza dei veicoli driverless, senza conducente, e sulla maturità di questa tecnologia.

Di chi è stata la colpa? È dell’autista digitale?


Che cosa è successo. L’incidente ha coinvolto un mini bus senza autista che doveva svolgere un servizio di navetta nel centro di Las Vegas, su di un percorso di circa 800 metri.

Il veicolo elettrico da 8 posti è stato progettato e costruito dalla francese Keolis ed era stato testato con successo per due settimane lo scorso gennaio sulla stessa tratta.

Secondo le ricostruzioni della polizia di Las Vegas, pubblicate dai media locali, durante uno dei primi giri il piccolo autobus si è trovato di fronte un camion che stava facendo manovra in retromarcia per entrare in una rimessa.

Il pullmino ha registrato la presenza del mezzo pesante grazie ai suoi sensori e, correttamente, si è fermato. Ma l’autista del camion ha continuato la manovra e con la motrice ha urtato la parte frontale del veicolo.


Proprio così: il primo incidente ufficiale di un mezzo senza conducente è stato causato dall’imperizia dell’uomo, come ha confermato Mike Blasky, portavoce di Keolis, su Twitter.

Certo, l’incidente si sarebbe potuto evitare se il veicolo autonomo avesse agevolato la manovra del camion facendo qualche metro di retromarcia, come avrebbe probabilmente scelto di fare un autista in carne e ossa, ma anche come avrebbe scelto di fare un camion equipaggiato con la stessa tecnologia e la stessa rete di sensori del mini bus.


Sicuri che sia sicuro? Sì, le auto senza conducente sono in media più sicure delle auto tradizionali. Le Google Car negli ultimi anni hanno percorso oltre 2 milioni di km sulle strade degli Stati Uniti: sono state coinvolte solo in 13 incidenti, tutti di modesta entità, e in un solo caso la colpa è stata del veicolo autonomo.

Più prudenti di noi. I veicoli autonomi hanno tempi di reazione più brevi dei nostri, rispettano il codice della strada e non si arrabbiano con gli altri automobilisti o i pedoni, non si ubriacano, non assumono stupefacenti.

Il loro vero problema è quello di doversi muovere, almeno per ora, in un ambiente ibrido, in cui la maggior parte dei mezzi è condotta da esseri umani che invece spesso hanno comportamenti imprevedibili e non sempre razionali e che possono quindi mettere in crisi il loro cervello elettronico.

10 novembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us