Motori

Il nuovo concept di Zagato e Alfa Romeo

Made in Zagato, potenziata Alfa Romeo...

Tra le ultime news in materia di supercar e motori, circola in Rete la prima immagine della nuova Alfa Romeo TZ3 Corsa: un concept sviluppato dall’azienda milanese Zagato, specializzata nelle carrozzerie per automobili e nel disegn industriale e super esclusiva perché realizzata in un unico esemplare.

“Sportiva e unica: costruita da Zagato, potenziata da Alfa Romeo.”

Collaborazione continuativa - Il Concept si vedrà venerdì prossimo, 23 Aprile 2010, al XII Concorso di Eleganza di Villa D’Este, sul lago di Como. La nuova sportiva Alfa Romeo celebra la storia delle auto col biscione e suggella la collaborazione con l’artigiano meneghino. Come dicono gli organizzatori della manifestazione: “In occasione del centenario del marchio Alfa Romeo, Zagato rende omaggio all’anniversario del marchio italiano e presenta la TZ3 Corsa, simbolo della collaborazione ricca di tradizione tra i due marchi. L’idea di bellezza utile scaturisce, da un lato, da una filosofia funzionale e, dall’altro, dalla tradizione motoristico-sportiva che Zagato condivide con Alfa Romeo dal 1919.”

Anima sportiva e design esclusivo - Anche lo stesso Andrea Zagato, patron dell’azienda e nipote del fondatore, dichiara che: "La TZ3 Corsa non è un esercizio di design”. La macchina è stata commissionata da Martin Kapp, un facoltoso appassionato tedesco, ed è un esemplare unico, che non può circolare per le strade, come riportato nella sigla “Corsa”. È l’ideale erede delle mitiche Alfa Romeo Giulia TZ e TZ2 degli anni ’60. Monta infatti il famoso telaio “Tubolare Zagato” che, nella versione 2010, è tutto in carbonio. La carrozzeria è in alluminio ed è eseguita a mano, artigianalmente. Il motore invece è il V8 da 4.7 litri Alfa Romeo, già montato sulla coupé sportiva, in edizione limitata, del 2007: la 8C competizione.

21 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us