Motori

Il navigatore "muto" che vibra sul volante

Niente più distrazioni dal navigatore satellitare.

di

I navigatori satellitari sono utilissimi e sempre più diffusi anche sulle auto economiche. Ma possono distrarre il guidatore con le indicazioni vocali che distolgono l'attenzione. Uno studio di AT&T e Carnegie Mellon University potrebbe aver trovato una soluzione al problema.

"Il sistema funziona solo se guidiamo sempre con due mani al volante. Ma chi lo fa?"


Distrazioni vocali -

si risparmia anche carburante

Te lo dice il volante - Ecco la soluzione! Invece di farci dire dagli altoparlanti del navigatore dove dobbiamo andare, per risolvere il problema dovremmo farcelo indicare dal volante. Il sistema allo studio dei ricercatori prevede l'installazione di venti attuatori elettrici all'interno dello sterzo dell'auto, che vibrano nella direzione della svolta prevista. Niente voci che distraggono, solo una leggera vibrazione che ci dice quando e dove girare.

Tu come guidi? - Problema, non da poco: servono due mani sul volante. Scordatevi la classica posizione di guida da rallista con lo schienale all'indietro, la mano sinistra sul volante e la destra sul cambio. Affinché il sistema funzioni dovete avere entrambe le mani saldamente ancorate allo sterzo per sentire sia le vibrazioni di destra che quelle di sinistra. Scordatevi anche di incrociare le braccia quando sterzate e di usare una mano per fumare o telefonare. Scordatevi, insomma, di fare tutte le cose che non si dovrebbero fare mentre si guida. Certo che con le vibrazioni si guida più sicuri: si guida meglio! (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

10 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us