Motori

Il mini-motoscafo per li sci d'acqua che controlli tu

Lo comandi in remoto e ti porta in giro.

Ci sono sport che non si possono fare da soli: nello sci d'acqua è necessario il motoscafo e qualcuno che lo possa pilotare. Ma con Boto Ski Free diventa superfluo: si scia in autonomia.

“E' in vendita a quasi ventimila dollari”

Robot filoguidato - Il curioso natante senza umani, come definisce il suo nome, è: un piccolo motoscafo robotizzato, che si pilota usando una dozzina di comandi sull'impugnatura del cavo di traino. Lo sciatore solitario può accellerare, decelerare e curvare sull'acqua, decidendo lui stesso le linee del motoscafo che lo sta trainando.

Piccolo e costoso - La barca è uno scafo lungo un paio di metri e ha un motore a tre cilindri, dotato di ben 70 cavalli: davvero tanta potenza per eseguire acrobazie a pelo d'acqua, con la sicurezza della propulsione a idrogetto. La velocità massima supera i 60 Km/h e il prezzo dello store online americano dove è in vendita è piuttosto alto: 17.000 dollari. (gt)Niccolò Fantini

Scopri gli yacht più lussuosi al mondo

18 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us