Motori

Il futuro di Ford passa dai social network

Twitter e Storify per sapere cosa vogliono i clienti.

di
Ford, durante l'ultimo Mobile World Congress di Barcellona, aveva dato il via a una campagna di ascolto dei suoi clienti basata sui social network. Come sarà la prossima Ford? Scrivilo su Twitter, leggilo su Storify.

"La Ford del futuro sarà connessa alla rete. In attesa della nuova Evos"

Ford scruta la rete -

intoppi inclusi

I social rispondono - Domande sui social, risposte sui social. Soprattutto su Twitter, piattaforma dalla quale sono arrivate molte delle risposte che poi sono state raccolte da Ford in un apposito Storify. Tutto questo in collaborazione con alcuni famosi blogger italiani. Le risposte sono state molte. C'è chi chiede uno spazio nella console per inserire un iPad e trasformarlo in un media center, c'è chi chiede un sistema che lo avverta mentre è alla guida se sta per arrivare una ambulanza o un mezzo di soccorso, c'è chi chiede di poter accendere il riscaldamento dell’auto, sbrinare il parabrezza e trovarla pronta per andare al lavoro comandando tutto questo tramite una app sullo smartphone o tablet.

In attesa della Evos - Tutto questo assomiglia molto ad uno dei concept più avanzati di Ford, la Evos. Un'automobile ibrida che punta tutto sullo stile e sulla tecnologia a bordo. La prima auto connessa al cloud, ma che ancora non c'è. Ad esserci, invece, c'è il video ufficiale per vedere come sarà. (sp)

13 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us