Motori

Il carro attrezzi che ti ricarica l’auto elettrica

Nasce il carro attrezzi adatto

La sensibilità ecologica è in forte crescita perfino nel nostro paese, prova ne è il risultato dell’ultimo referendum che ha definitivamente bocciato il nucleare. Per gli stessi motivi, forte è l’interesse da parte dell’opinione pubblica verso le auto elettriche, ipertecnologiche e rispettose verso l’ambiente, che sono considerate il mezzo di locomozione del futuro. Ormai tutte le case automobilistiche che contano sono pronte a lanciarsi nel settore e le performance delle loro vetture sono nettamente migliorate in un paio d’anni: modelli come la Nissan LEAF sono già realtà, raggiungono velocità in linea con quelle delle comuni utilitarie ed autonomie più che sufficienti per i pendolari. A proposito, cosa succederebbe se vi dimenticaste di mettere in ricarica la macchina quando rientrate dall’ufficio?

In effetti, potrebbe capitare a chiunque di rimanere a corto d’energia nel bel mezzo di un viaggio e, almeno per i primi tempi, sarà un’impresa ardua trovare un distributore attrezzato per il rifornimento nelle vicinanze. La stessa Nissan ha pensato ad una soluzione a breve termine per questo tipo di problema, nell’attesa che il mondo intero s’attrezzi: ha ideato uno speciale carro attrezzi - no, non un Carl Attrezzi, quello lo troverete al cinema dalla prossima settimana - dotato di una maxi batteria, in grado di rimettere in marcia in pochi minuti un’auto elettrica. Il progetto è nato dalla collaborazione della casa con la Japan Automobile Federation - l’equivalente nipponica dell’ACI nostrana - e si baserà principalmente su un servizio in abbonamento: a fronte di una quota d’iscrizione annuale, verrà attivato un numero verde che potrà essere contattato 24 ore su 24 e che invierà sul posto il carro attrezzi più vicino. A ben pensarci, questo camioncino itinerante dovrà essere dotato anche di un gancio per il traino da usare nei casi più gravi - quando, ad esempio, una batteria smette di funzionare, proprio come accade abitualmente con i telefonini - ed al massimo potrà avere un’alimentazione ibrida, perché sarebbe ridicolo ricaricare un altro mezzo per poi scoprire d’aver esaurito il proprio serbatoio d’energia e dover infine chiamare in aiuto un ulteriore carro.

La vera rivoluzione si avrà con l’avvento delle prime macchine autosufficienti, dotate di pannelli fotovoltaici od altri generatori, che sfrutteranno fonti rinnovabili a basso costo; ciò nonostante, l’idea nell’insieme merita sicuramente un bel 6+ d’incoraggiamento.

Guarda queste fantastiche auto

18 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us