Motori

Il camion dell'immondizia senza conducente

A Göteborg, in Svezia, i primi test per la raccolta dell'immondizia con automezzi senza conducente.

A Göteborg, in Svezia, la raccolta dell’immondizia è ad altissima tecnologia: in alcune zone della città infatti lo svuotamento dei cassonetti è stato affidato a speciali camion senza conducente in grado di fare quasi tutto da soli.


L’esperimento è stato avviato da Renova, una società specializzata nella gestione dei rifiuti, in collaborazione con Volvo che ha messo a disposizione mezzi e tecnologie.

Caro camion ti insegno. Il camion viene addestrato da un operatore umano che, la prima volta, lo guida manualmente lungo il percorso per il ritiro della pattumiera. Il GPS dell’autocompattatore memorizza così la rotta e i punti dove sono collocati i bidoni da svuotare.

Dal ritiro successivo il camion sarà in grado di lavorare quasi da solo: l’autista lo guiderà manualmente fino alla fine della strada su cui dovrà operare e poi scenderà. Il veicolo percorrerà in retromarcia tutta la via sostando presso i bidoni da svuotare.


In retro è meglio. Gli ingegneri della Volvo hanno scelto di far procedere il camion in retro perchè in questo modo le manovre di avvicinamento ai bidoni sono più semplici.

Come si vede nel video il mezzo, guidato dal GPS, da sensori e telecamere riesce ad evitare senza problemi ostacoli, auto in sosta e pedoni e non avrebbe comunque nessun problema a lavorare spostandosi in avanti, grazie alla sua vista a 360°.


Questo sistema di raccolta dei rifiuti offre numerosi vantaggi: il primo e più evidente è che non costringe l’operatore umano a salire e scendere dal mezzo ogni pochi metri, riducendo così i tempi di raccolta e ottimizzando le risorse.

Il progetto, per ora in fase di test, proseguirà fino alla fine dell’anno.

6 giugno 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us