Motori

I tunnel anti-traffico di Elon Musk

Una rete di autostrade sotterranee nelle quali le auto viaggiano su velocissimi carrelli elettrici comandati da un computer.

Qualche mese fa Elon Musk, l'imprenditore a capo di Tesla e SpaceX, ha iniziato una sua personale battaglia contro il traffico nel quale era rimasto imbottigliato. Come? Creando un'azienda per scavare tunnel nei quali far passare il traffico, decongestionando le città. L'azienda si chiama "the Boring Company", gioco di parole con Boring che in inglese significa sia noioso (la compagnia noiosa), sia scavare (la società che scava).

Venerdì scorso durante una conferenza TED ha raccontato come saranno i tunnel di "The Boring Company": autostrade sotterranee, a cui si accede tramite una specie di montacarichi per automobili situato in superficie, nelle quali le auto vengono trasportate su carrelli elettrici automatizzati che corrono a 200 km/h.

Nell'idea di Musk, che nel frattempo ha anche twittato e pubblicato il video qui sotto, il reticolo di tunnel potrebbe spingersi fino a 30 livelli di profondità.

«Ha mostrato le sue capacità di vestire i panni del visionario – ha spiegato Susan Beardslee, un’analista di Abi Research, alla Bbc – e al di là del progetto specifico sta mettendo nel mirino i problemi delle metropoli. Ma dovrà aprirsi a collaborazioni con le amministrazioni. In ogni caso, ha l’abilità di sviluppare una quantità di approcci diversi alle cose».

30 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us