Motori

I lampioni BMW per ricaricare l'auto elettrica

A Monaco di Baviera sta per partire un progetto pilota che trasforma gli apparecchi per l'illuminazione stradale in punti di ricarica facilmente accessibili.

BMW ha sviluppato una tecnologia per ricaricare qualunque modello di auto elettrica dai lampioni usati per l'illuminazione stradale. Il prototipo, chiamato Light and Charge, è stato presentato all'ultima Low Carbon Oxford Week.

Due in uno. Light and Charge combina una luce led a basso consumo (in cima al lampione) con il cosiddetto sistema di ricarica ChargeNow (alla base del palo). L'obiettivo è di rendere più appetibile il mercato delle e-car, fornendo ai guidatori un elevato numero di colonnine facilmente accessibili e che permettano in 6-8 ore di ricaricare circa l'80% delle batterie dell'auto elettrica.

«Avere a disposizione infrastrutture per la ricarica senza soluzione di continuità è essenziale, se in futuro vogliamo vedere veicoli elettrici nelle strade delle nostre città», spiegava qualche tempo fa Peter Schwarzenbauer, membro del consiglio di amministrazione di BMW.

Primi test. L'azienda tedesca sta per avviare un progetto pilota a Monaco di Baviera, dove la tecnologia verrà integrata negli apparecchi per illuminazione stradale già esistenti. Per i possessori di un veicolo elettrico sarà sufficiente parcheggiare di fianco al lampione e collegare il cavo di ricarica all'apposita presa durante il periodo di sosta.

Così come accade nel quartier generale di BMW, in cui sono già attivi due punti Light and Charge, gli utenti potranno fare a meno dei contanti e pagare "il pieno" di corrente attraverso un'app che funziona tramite smartphone. Il team sta inoltre perfezionando una serie di software e applicazioni che aiuteranno i conducenti a localizzare le stazioni di ricarica più vicine.

23 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us