Motori

Hyundai Elantra sotto accusa per i consumi

Dichiarati in una scritta minuscola e illeggibile.

di
La casa automobilistica coreana citata in giudizio negli Stati Uniti per pubblicità ingannevole sui consumi della Elantra. Sempre di più i consumatori che si ribellano.

"Dopo Honda ora anche Hyundai sotto accusa: i consumatori si ribellano"

Consumi reali -

crollato il mercato e si vendono sempre meno autovetture

Informazioni minuscole - L'accusa, avanzata dal cliente Louis Bird di Sacramento (California), riguarda il modello 2011-12. Nella pubblicità in televisione si parlava di 40 miglia per gallone, cioè 17 chilometri al litro. Poi c'era la solita scritta minuscola in basso, praticamente illeggibile, che dichiarava un consumo nel ciclo urbano di 29 miglia al gallone, che in km/l fanno solo 12. Una bella differenza, impossibile da leggere senza fare un fermo immagine e che, per di più, non era neanche specificata nelle pubblicità sulle riviste.

Tutti in tribunale - Bird, per questo, si è rivolto all'Alta Corte californiana e spera di ottenere giustizia mentre Hyundai ribatte affermando che i consumi dichiarati sono stati approvati dalle autorità governative americane. La vicenda è praticamente speculare a quella che ha visto protagonisti Honda e la signora Heather Peters, con la prima accusata dalla seconda di aver dichiarato consumi irrealistici per la Civic ibrida. Honda, in quel procedimento legale, è stata condannata a pagare alla Peters circa diecimila dollari di risarcimento, ma ha poi vinto in appello per un cavillo legale. Sempre Honda, però, risulta accusata anche in una class action. I consumatori americani, quindi, sono letteralmente sul piede di guerra e nessuna casa automobilistica è al sicuro: tutte, ma proprio tutte, dichiarano consumi molto ottimistici e gli acquirenti ormai lo sanno. Tutti, ma proprio tutti. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

12 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us