Motori

Hyundai Elantra sotto accusa per i consumi

Dichiarati in una scritta minuscola e illeggibile.

di
La casa automobilistica coreana citata in giudizio negli Stati Uniti per pubblicità ingannevole sui consumi della Elantra. Sempre di più i consumatori che si ribellano.

"Dopo Honda ora anche Hyundai sotto accusa: i consumatori si ribellano"

Consumi reali -

crollato il mercato e si vendono sempre meno autovetture

Informazioni minuscole - L'accusa, avanzata dal cliente Louis Bird di Sacramento (California), riguarda il modello 2011-12. Nella pubblicità in televisione si parlava di 40 miglia per gallone, cioè 17 chilometri al litro. Poi c'era la solita scritta minuscola in basso, praticamente illeggibile, che dichiarava un consumo nel ciclo urbano di 29 miglia al gallone, che in km/l fanno solo 12. Una bella differenza, impossibile da leggere senza fare un fermo immagine e che, per di più, non era neanche specificata nelle pubblicità sulle riviste.

Tutti in tribunale - Bird, per questo, si è rivolto all'Alta Corte californiana e spera di ottenere giustizia mentre Hyundai ribatte affermando che i consumi dichiarati sono stati approvati dalle autorità governative americane. La vicenda è praticamente speculare a quella che ha visto protagonisti Honda e la signora Heather Peters, con la prima accusata dalla seconda di aver dichiarato consumi irrealistici per la Civic ibrida. Honda, in quel procedimento legale, è stata condannata a pagare alla Peters circa diecimila dollari di risarcimento, ma ha poi vinto in appello per un cavillo legale. Sempre Honda, però, risulta accusata anche in una class action. I consumatori americani, quindi, sono letteralmente sul piede di guerra e nessuna casa automobilistica è al sicuro: tutte, ma proprio tutte, dichiarano consumi molto ottimistici e gli acquirenti ormai lo sanno. Tutti, ma proprio tutti. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

12 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us