Motori

Honda multata per pubblicità ingannevole

Honda multata per non aver rispettato i bassi consumi.

Honda, la celebre casa automobilistica giapponese, è finita nei guai negli Stati Uniti per aver diffuso false informazioni sui consumi della sua Civic ibrida del 2006. La promessa di fare 21 chilometri con un litro di benzina si è infranta contro un consumo reale di 12 al litro.

“La Honda Civic ibrida non ha mantenuto la promessa di consumi ridotti”

Occhio ai consumi - È assai probabile che in America, d’ora in poi, le case automobilistiche staranno molto più attente quando dichiarano i consumi medi delle proprie vetture. Una signora della California che aveva acquistato una Civic ibrida del 2006, nella speranza di fare molta strada con pochissima benzina, infatti, ha appena vinto una causa contro Honda dimostrando in tribunale che il consumo reale era poco più della metà di quello dichiarato.

Heather contro Honda - Heather Peters, la signora in questione aveva comprato la Civic ibrida attratta da un consumo dichiarato di 50 miglia per gallone, cioè circa 21 chilometri al litro. Ma non è mai riuscita a fare più di 12 chilometri con un litro di “oro nero” e, per questo, ha fatto causa alla casa produttrice. Honda si è difesa affermando che i consumi erano certificati dagli enti preposti in America e che quindi era tutto regolare. Non è bastato, però, per convincere il tribunale di Los Angeles che ha deciso che Honda dovrà pagare a Heather la cifra di 9.867 dollari come risarcimento per il maggior consumo di carburante, per il maggior costo sostenuto a causa delle batterie dell’auto e per il deprezzamento del veicolo.

Pubblicità ingannevole - L’aspetto più interessante di tutta la questa vicenda, però, è che la causa verteva sulla insistente pubblicità fatta da Honda per convincere i potenziali clienti, Heather inclusa, della convenienza dell’auto in base ai consumi. Questo vuol dire che la sentenza potrebbe avere ripercussioni su tutte le altre case automobilistiche che, chi più chi meno, battono molto sui bassi consumi delle proprie auto. Che, puntualmente, consumano molto più di quanto dichiarato dal costruttore nelle pubblicità e nelle brochure per attirare i compratori. Alzi la mano chi riesce a ottenere i consumi di carburante dichiarati dal produttore della propria auto, persino se è ibrida. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us