Motori

Honda e: tutta mia la città

Dimensioni contenute, autonomia di oltre 200 km e un design unico: la piccola giapponese a emissioni zero è destinata all’uso metropolitano.

A vederla così, pulita e compatta, potrebbe far pensare alla navicella spaziale di Mork ("vengo da Ork"). Ve lo ricordate? 

 

Fin dal primo sguardo la Honda e, nuova creatura elettrica nipponica, ti proietta nel futuro, in una dimensione dove innovazione e performance si traducono in una city car pronta a conquistare il mercato delle auto green e a scrivere una nuova pagina della mobilità a impatto zero.

 

Il suo prototipo è stato avvistato in aprile, alla Milano Design Week: una piazza importante, dopo la première mondiale a Ginevra, dedicata a un mondo di automobilisti particolare, focalizzato su nuove forme e nuovi spazi, capaci di fondere al loro interno le tecnologie più avanzate.

 

IL DOMANI CHE GUARDA A IERI. La parola d'ordine per questa divertente alleata nella giungla urbana è "minimal", ma senza trascurare alcun dettaglio in tema di comfort. I designer giapponesi hanno creato un'auto che guarda al domani riportando alla memoria l'antenata Civic, icona degli anni '70, dalla quale ha ereditato armonia e semplicità, in una versione 2.0 che non dimentica da dove è arrivata. 

 

Alta tecnologia e design ricercato: questo vogliono trasmettere gli interni della Honda e

 

L'integrazione ordinata dei diversi elementi della carrozzeria ha permesso di plasmare una vettura maneggevole (raggio di sterzata di 4,3 metri), leggera alla guida (volendo si può accelerare, decelerare e frenare con un unico pedale) e allo stesso tempo scattante e spavalda. Merito della trazione posteriore e del motore elettrico (fino a 154 CV di potenza e coppia di 315 N·m), ancora più apprezzabile nella modalità Sport.

 

L'accento avveniristico lo danno invece le due videocamere compatte posizionate al posto degli specchietti retrovisori che proiettano immagini "live" sui due schermi posti ai lati dell'abitacolo. 

 

TECNOLOGIA AMICA. Ma è al suo interno che questa brillante piccolina dà il meglio di sé, in un ambiente che più che un abitacolo può ricordare una zona living (stiamo parlando di una delle macchine più spaziose della categoria): ultraccessoriata nella parte anteriore, con il quadro strumenti touch a tutto schermo che richiama una capsula spaziale. 

 

Ed è qui che batte il suo cuore, dove tecnologia e connettività interpretano la filosofia "human-centred engineering" di Honda. Vicini o lontani, con la app My Honda + questa vettura la portate ovunque: in ogni momento si possono personalizzare i parametri, impostare la climatizzazione ideale e tenere monitorati il livello di carica della batteria o i promemoria di manutenzione.

 

Senza dimenticare l'Assistente Personale, un sistema di intelligenza artificiale che si attiva pronunciando "OK Honda". Intelligente lo è anche in tema di sicurezza, grazie al sistema "Honda Sensing" e alle altre dotazioni che garantiscono un costante supporto durante la marcia e il parcheggio. 

 

Prezzo: da 35.500 euro

2 dicembre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us