Honda e, nativa elettrica. È la prima vettura di Honda a essere stata costruita sulla piattaforma EV dedicata alla costruzione delle vetture a zero emissioni. Ha un motore da 154 CV e, la versione top di gamma del nostro esemplare in prova, scatta da 0 a 100 Km/h in 8,3 secondi, raggiungendo la velocità massima di 145 Km/h.
Ad alimentare il motore elettrico ci pensa un pacco batterie agli ioni di litio da 35,5 kWh, per un'autonomia complessiva di 222 Km, secondo il ciclo di omologazione WLTP.
Si ricarica in modo estremamente semplice e intuitivo: l'accesso per la ricarica è situato al centro del cofano e lo sportello (in vetro) si può attivare o tramite telecomando oppure tramite la app My Honda+. Per ricaricare Honda e si può utilizzare una normale presa di corrente domestica oppure tramite le colonnine super fast, dove addirittura l'80% della ricarica della batteria avviene in soli 31 minuti!
Honda e, gli interni. Si può dire che sia nata per stupire: rompe i canoni con qualsiasi altra city car elettrica sul mercato e non vuole certo passare inosservata. Ha un design innovativo, originale che strizza l'occhio al passato reinterpretandolo in chiave moderna.
Non ci sono più i tradizionali specchietti retrovisori: al loro posto gli ingegneri della Casa giapponese hanno disposto due telecamere che riproducono all'interno le immagini provenienti dalla strada. Ci si fa l'abitudine, in fretta, quasi da non riuscire più farne a meno.

Una vera e propria rivoluzione racchiusa in poco meno di quattro metri che stupisce non solo all'esterno, ma anche una volta saliti a bordo, dove la visione human centred di Honda si fa molto evidente. La qualità percepita nell'abitacolo che, peraltro, è semplice ma elegantemente moderno, è decisamente alta, resa ancor più appagante, alla vista, dai tessuti mélange, con inserti in effetto legno che rendono l'atmosfera simile a quella di un accogliente salotto, o di un moderno living.
Secondo elemento fondamentale: automazione! Ad attirare la nostra attenzione è il nuovo Assistente Personale Honda. Spieghiamoci meglio: i servizi connessi e le app integrate nella plancia digitale touch screen possono essere attivati anche grazie a semplici comandi vocali. Basta pronunciare: "Ok Honda!" e chiedere l'informazione necessaria.

E poi i servizi: Honda e è stata progettata per rendere la guida più semplice possibile. Per questo motivo integra tutta una serie di App, fruibili anche attraverso My Honda+ e servizi di intelligenza artificiale in grado di supportare il guidatore facilitando la vita a bordo di tutti gli occupanti.
Sicurezza. Come sempre non mancano, dotazioni di sicurezza di ultima generazione, fra le quali - solo per citarne alcune - il Cruise control adattivo, il sistema di frenata a riduzione d'impatto, il monitoraggio dell'angolo cieco, il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e il sistema di monitoraggio del traffico in manovra.
E poi per chi lo desiderasse, Honda e, nell'allestimento del nostro esemplare in prova "Advance" parcheggia da sola. L'Honda Parking Pilot - questo il nome del sistema - lavora in sinergia con lo sterzo che può contare su un angolo di volta molto ridotto, consentendo così manovre anche in spazi davvero stretti.