Motori

Ha preso il volo il più grande motore per aerei

Entro il 2020 diverrà operativo su uno dei più grandi aerei mai costruiti e permetterà un risparmio di carburante fino al 10 per cento rispetto ad altri motori

Qualche giorno fa è stato sperimentato in volo il più grande motore al mondo per aerei, che dovrebbe entrare ufficialmente in servizio a partire dal 2020. Il propulsore, chiamato GE9X, ha un diametro di 340 centimetri (appena 37 in meno dell'intera fusoliera di un Boeing 737, il tipico aereo usato da Ryanair, per intenderci) e dovrebbe essere impiegato sulla prossima versione del Boeing 777 che, con i suoi 71,5 metri di apertura alare, risulterà essere uno dei più grandi aerei mai costruiti.

Il momento in cui un Boeing 747 prende il volo con il nuovo e potentissimo motore GE9X, il più grande al mondo © General Electric

Un volo di 4 ore. La prova in volo è stata realizzata con un Boeing 747, opportunamente modificato, decollato da Victorville, in California, con il motore da testare "appeso" sotto la sua ala sinistra: gli altri 3 che vedete in foto, più piccoli, erano i "normali" motori" di un 747 e sono stati lasciati affinché fossero impiegati nel caso in cui il GE9X avesse avuto qualche problema. Durante il volo di 4 ore, però, tutto è andato come da manuale: «Abbiamo trascorso mesi di preparativi per questo test di volo e oggi la prova è stata pienamente ripagata. Questo è solo il primo di numerosi test a cui dovremo sottoporre il motore nei prossimi mesi», ha detto Ted Ingling, direttore generale del Programma GE9X della GE Aviation, società che produce il motore per il quale ha ricevuto giù 700 prenotazioni, per un importo totale di 29 milioni di dollari.

Una ricostruzione del 777X sul quale verranno montati i nuovi motori © General Electric

Ceramica e fibra di carbonio. Per resistere alle enormi sollecitazioni prodotte dal motore, per la sua costruzione sono state impiegate ceramiche

speciali che gli consentono di funzionare a temperature di 1.300°C.

«Più caldo è un motore e maggiore è la sua efficienza», ha spiegato Rick Kennedy della GE Aviation, «dunque l'uso di questi materiali ci permetterà di risparmiare carburante». Le palette mobili invece saranno in carbonio, materiale leggero e molto resistente, mentre su altre caratteristiche del motore, del tutto nuove, la società che lo ha costruito mantiene il segreto. Fino ad oggi il motore più potente aveva un diametro di 304 centimetri ed era stato costruito dalla Rolls Royce, società concorrente della GE Aviation. Quest’ultima ha una lunga tradizione in fatto di motori tant’è che nel 1942 fu la prima a produrre in serie un motore a reazione (il J31). L'aereo sul quale il GE9X sarà impiegato, il 777X, potrà ospitare fino a 400 passeggeri e avrà ali ripiegabili che gli permetteranno di destreggiarsi meglio negli aeroporti di mezzo mondo sempre più affollati.

Le prove di volo dovevano iniziare l'anno scorso, ma alcuni problemi al sistema elettrico le hanno fatto posticipare. Ora tutto sembra andare nel migliore dei modi © General Electric
19 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us