Motori

Guida autonoma: al via la sperimentazione in Italia

Il Ministro dei trasporti Toninelli ha autorizzato la prima sperimentazione su strada di un'auto a guida autonoma, "assistita" da un pilota umano per eventuali emergenze.

Anche l'Italia apre la sua rete stradale alle vetture a guida autonoma, almeno in via sperimentale. A darne l'annuncio è lo stesso Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, con un post su Facebook pubblicato il 7 maggio. L'autorizzazione a condurre i primi test su strada delle vetture senza conducente è stata concessa all'unica azienda che fino ad oggi l'ha richiesta, la VisLab di Parma.

«Questo Ministero guarda al futuro e alle nuove tecnologie per la sicurezza e la serenità di chi viaggia» scrive Toninelli. Dopo un primo parere positivo espresso lo scorso 22 marzo dall'Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road, il ministero ha deciso di concedere l'autorizzazione definitiva a VisLab.

Dove incrociarla. Per ora i test potranno essere condotti solo in ambito urbano, su tratti stradali ben identificati delle città di Torino e Parma. L'autorizzazione alla circolazione è stata concessa solo a una specifica vettura, identificata dal numero di telaio e dotata di un particolare contrassegno. La sperimentazione partirà non appena i comuni interessati avranno effettuato le necessarie attività di comunicazione per informare l'utenza che su quei tratti stradali potranno imbattersi in una vettura a guida autonoma.

Mai da sola. Il protocollo concordato con il Ministero prevede che, comunque, al posto di guida dell'auto ci sia sempre un operatore umano pronto a prendere il comando in caso di necessità. VisLab è una start-up dell'Università di Parma fondata da Alberto Broggi, docente di ingegneria informatica dell'Ateneo e uno dei massimi esperti al mondo nei sistemi di guida autonoma. Il primo prototipo di auto senza conducente di VisLab risale al 2009 e da allora le vetture dell'azienda hanno viaggiato sulle strade di mezzo mondo. Nel 2015 lo spin-off è stato acquistato da Ambarella Inc, multinazionale della Silicon Valley quotata al Nasdaq, specializzata nel campo dei semiconduttori e delle nuove tecnologie.

11 maggio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us