Motori

Google prende la patente per l'auto che guida sola

Nessun conducente, ma non mette le frecce!

di
Lo Stato americano del Nevada ha concesso al gigante di Mountain View la prima licenza per la sua Toyota Prius che viaggia senza conducente.

"Migliaia di km percorsi con un solo incidente: è stata tamponata"

Google Car -

porta avanti questo progetto dal 2010

Tecnologia a bordo - Questa auto senza conducente di Google - una Toyota Prius - ha decine di sensori a bordo. Il grosso della strumentistica consiste un un radar piazzato sul tetto e in sensori laser sulla carrozzeria. La Google Car, grazia alla combinazione delle informazioni ricevute da queste due tecnologie, è in grado di guidare da sola evitando di sbattere contro marciapiedi, ostacoli e altre auto presenti sulla carreggiata. Non manca poi un sensore GPS collegato a Google Maps che fa da navigatore e dice al veicolo dove deve andare. Una curiosità: dai video rilasciati dalla stessa Google si nota un fatto strano. L'auto saprà pure guidare da sola ma, quando gira, non mette la freccia!

Ma è sicura? - Questa automobile nasce per due scopi principali. Il primo è dare la possibilità di muoversi in autonomia a chi ha disabilità fisiche tali da impedirgli di guidare - come i non vedenti, giusto per fare un esempio - e il secondo è quello di diminuire gli incidenti stradali anche per i normodotati. Secondo il direttore della Motorizzazione del Nevada, Bruce Breslow, il più grande pericolo sulle strade sono sempre gli esseri umani. Quindi se gli togliamo l'onore e l'onere della guida, gli incidenti stradali dovrebbero diminuire sensibilmente. A dire il vero, però, durante i lunghi test ai quali è stata sottoposta la Google Car Driverless almeno un incidente c'è stato. Proprio a Mountain View, a due passi dalla sede centrale di Google, ma la versione ufficiale parla di un tamponamento causato da una delle auto sotto test mentre era guidata da un umano. Secondo Google, quindi, in modalità "full-auto" la sua nuova creatura non ha mai causato, o subito, incidenti. (sp)

9 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us