Motori

Google contro Uber, la battaglia scende in strada

Google passa da investitore a rivale del servizio di noleggio con conducente, che a sua volta risponde puntando sulle auto autonome. C'è spazio per entrambi?

Avete presente Uber, la società che offre passaggi in auto da privati (al posto dei taxi) e che - proprio per questo ha fatto arrabbiare i tassisti di mezzo mondo, Italia compresa? Bene, Uber ha un nuovo nemico. O meglio, un concorrente: Google.

Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Bloomberg, il gigante dei motori di ricerca ha in programma lo sviluppo di un sistema di ride sharing simile a quello di Uber. Dunque è pronto a fargli concorrenza. E contemporaneamente Uber sta mettendo piede in un territorio finora di dominio di Mountain View: le auto senza conducente. Ma vediamo come siamo arrivati a questa situazione.

ROTTA DI COLLISIONE. I rapporti fra Google e Uber erano in apparenza distesi fino a pochi giorni fa. Google, infatti, è uno dei finanziatori della società. Nel 2013 sovvenzionò Uber con un investimento iniziale di 258 milioni di dollari. Chi avesse registrato la notizia, e forse non erano in molti, avrebbe potuto immaginare che l’interesse di Google per il mondo dei trasporti a pagamento non si sarebbe fermato.

E infatti il colosso di Mountain View ha da poco iniziato a testare un servizio di "condivisione dei trasporti" fra i suoi dipendenti, gestibile da un'app per smartphone; naturalmente il sistema verrà integrato con le sempre più intelligenti Google Car che già circolano all'interno del campus di Big G.

Nel frattempo Uber, che finora si è sempre focalizzata sulla sua attività principale, ovvero il suo servizio di noleggio con conducente basato sulla condivisione, ha stretto un accordo con la Carnegie Mellon University per sviluppare le proprie auto prive di guidatore – un ambito di ricerca nel quale Google è tra i pochi pionieri.

LE PRIME SCHERMAGLIE. Gli esiti di questa convergenza non potranno essere pacifici. Due avvisaglie dello scontro che incombe? La prima è il caso di David Drummond, chief legal officer di Google e membro del consiglio di amministrazione di Uber. Quest'ultima gli avrebbe chiesto di rassegnare le dimissioni per conflitto di interessi.

La seconda è il recente aggiornamento di Google Now, ovvero quelle schede che compaiono sullo smartphone anticipando i tuoi bisogni con indicazioni meteo, notizie e informazioni utili: supporteranno a breve gli input di Spp esterne, una piccola rivoluzione che nella prima fase sarà riservata a 40 fortunatie società e sviluppatori. E fra loro di Uber non c'è traccia.

Abbiamo provato l'auto che si guida da sola realizzata dal Vislab di Parma. Il reportage e il punto sulle auto che si guidano da sole si trovano sul nuovo numero di Focus in edicola fino al 19 febbraio e in digitale per sempre. Leggi il giornale sulle diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web)

LE PROSPETTIVE. Google ha dichiarato che la sua tecnologia di ride sharing sarà pronta per un'ampia diffusione tra 2-5 anni, mentre Uber, nonostante il ritardo, si è già detta seriamente intenzionata ad abbracciare il prima possibile la tendenza dei veicoli autonomi.

Il confronto si annuncia senza esclusione di colpi. Chi la spunterà? Avrà la meglio la piattaforma “fisica” di Uber, già radicata nelle città, o quella virtuale di Google?

3 febbraio 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us